Crisi dei fondi hedge (parte 6): le performances 2016

Alla fine del mese di febbraio, la performance media dei Fondi HEDGE, calcolata da HFR, era di -3,08% per il 2016 e di -0,32%) per il mese di febbraio.

  • Tra i sotto-indici, hanno registrato performances negative tutti i fondi equity, sia Long-Short Equity, sia Market Neutral, sia i Relative Value.
  • In difficoltà anche i Fondi HEDGE macro, mentre risultati positivi sono stati registrati dai Fondi CTA (conociuti anche come trend followers ovvero managed futures).
  • Da sottolineare il fatto che anche i Fondi HEDGE obbligazionari hanno sofferto molto nei primi due mesi del 2016: in particolare, i Credit Long-Short, i Credit Spreads, i Credit Value, i Credit Structured, e gli Statistical Arbitrage.
  • Negativi infine anche i Fondi Event Driven che scommettono sulle "situazioni speciali".

Recce'd vi fornirà con regolarità aggiornamenti dettagliati sui risultati di queste strategie ATTIVE di investimento, per consentire un immediato confronto con i nostri risultati, accessibili anche attraverso la nostra App per iPad.

Noi non ci confrontiamo, invece con le strategie PASSIVE o a benchmark, come quelle dei Fondi Comuni long-only bilanciati e non, oppure dei modelli matematici alla Black-Litterman (modificato e non): in passato, nel Blog ci siamo occupati di queste strategie PASSIVE e dei loro risultati soltanto nella misura in cui è necessario per comprendere come funzionano i meccanismi di vendita delle Reti. 

Resta il fatto che si tratta di strategie di portafoglio che non aggiungono valore (sono basate sul "mettersi al vento"), e quindi distanti dalla nostra impostazione.

Mercati oggiValter Buffo