Gestione del portafoglio titoli: che cosa è, e come si fa (parte 10)

Se avete avuto la pazienza di leggere i nostri precedenti quattro Post con il medesimo titolo, di ieri (li trovate poco più in basso) potrete capire facilmente che questo decimo Post ve ne presenta le conclusioni.

Proprio questa mattina, in grandissima evidenza, su un importante sito di Informazione Finanziaria, un grande operatore italiano del settore del risparmio si è presentato con questo slogan commerciale:

"C'è volatilità sui mercati? I nostri esperti hanno appena messo a punto per voi due nuovi Fondi Comuni per approfittarne"

Verranno anche da voi, a proporli. Per venderveli. E subito dopo, arriveranno quelli "per battere l'inflazione": che era sparita, ma adesso ritorna. Ed è un tema di vendita fantastico.

E allora Recce'd vi dice come potreste comportarvi: proviamo ad immaginare un dialogo semplicissimo.

VENDITORE "abbiamo qui due nuovi Fondi Comuni, per guadagnare dalla volatilità"

CLIENTE "interessante: ma perché non mi spieghi semplicemente come si fa, a guadagnare dalla volatilità, e lo facciamo insieme? qui, oggi subito! per passare dicei odini con la mia nuova piattaforma ci vuole meno di cinque minuti"

VENDITORE "ehhh no, è complicato, ci vogliono strumenti e tecniche molto sofisticate"

CLIENTE "ma tu hai capito come si fa, hai capito come funziona quello che mi vendi? oppure no?"

VENDITORE "ehhh no, io non lo so: abbiamo "gli esperti" che se ne occupano, stanno all'estero"

CLIENTE "fammi capire bene: tu mi proponi un prodotto che NON SAI COME FUNZIONA? ma allora, se non lo hai capito tu, perché io dovrei investire su qualche cosa che NON SO COME SI COMPORTERA'??? lo ho già fatto in passato, e tu sai bene come è finita"

Ed è a questo punto, che il Cliente si alza, saluta e chiama qualcun altro. Finalmente!

Mercati oggiValter Buffo