Facciamo un po' di Accademia (parte 7)
Nello scorso mese di ottobre, per le ragioni spiegate in dettaglio nel primo Post della serie, ci dedicammo ad una serie di "argomenti tecnici": Recce'd come tutti ormai sanno mette davanti a tutto il risultato, la performance, e non ha paura di confrontarsi sui risultati (a differenza di tutti gli altri), ma mette sullo stesso piano, ovvero attribuisce la stessa importanza, alla consapevolezza.
L'obbiettivo della consapevolezza ci qualifica: Recce'd anziché fare leva su quella che CONSOB ha definiti la "ignoranza finanziaria" degli investitori, si colloca all'opposto. Recce'd non vuole guadagnare sul fatto che i Clienti "non hanno capito bene", fatto su cui moltissimi hanno fatto risultati, bilanci, profitti, ed ottenuto magari i Premi del settore. Recce'd vuole che il Cliente capisca: non solo "a grandi linee": ogni singola scelta.
Valutazioni e strategie sono temi complessi, e non tutto può essere reso semplice, in Finanza come in molte altre settori di attività (pensate alla Medicina): ma allo stesso tempo il Cliente ha diritto di sapere e di capire. Per questo, la serie di Post "tecnici" ha affrontato argomenti complessi, ai quali dedicheremo nei prossimi mesi anche incontri e confronti, via Web e in giro per l'Italia.
Oggi vogliamo tornare su un punto che ci pare centrale, tra i tanti punti più "tecnici": non tutto ciò che è QUANT si può ridurre ai modelli di asset allocation tradizionali, ai modelli media/varianza (30% azioni, 70% obbligazioni) utilizzati dalle Reti di promotori e di private banking, e anche dai ROBO advisor.
Recce'd, ad esempio utilizza modelli QUANT, quantitativi, o per farla semplice matematici: ma utilizza NULLA di quella tradizione da moltissimi usata (ed abusata).
QUANT è molto di più, non è solo la asset allocation dei ROBO advisor: e non lo diciamo solo noi. Negli ultimi giorni, uno dei più noti studiosi di Finanza a livello globale, Emanuel Derman, ha pubblicato otto pagine di "sintesi della storia della Finanza QUANT", che noi subito vi mettiamo a disposizione qui.
Perché per Recce'd, non esistono segreti: il solo ed unico segreto di Recce'd è che noi, su queste cose, ci lavoriamo da almeno dieci anni. Non esistono segreti, né formule magiche in Finanza: l'algoritmo "superiore" è una chimera, una illusione, e spesso è proprio solo una balla di fumo. Ve lo spiega Emanuel Derman, in una "breve storia del QUANT" che come vedete è in 15 punti (più uno).
Tutta l'industria del ROBO advisory, e l'industria dei Fondi e delle Reti, oggi è ferma al punto 5. La Finanza Quant invece è arrivata al punto 15, e noi abbiamo fatto con loro gli altri 10 punti.
Quando l'industria di massa passerà dal punto 5 ai punti 6 e 7, noi di Recce'd saremo già al punto 16. Che è ... il Futuro.
PS: ovviamente l'allegato è in lungua inglese, ed ovviamente si utilizza la matematica (se non che QUANT sarebbe?). Vi chiediamo ancora un piccolo sforzo: perché comunque, poi, anche il ROBO advisor, anche allo sportello della banca, anche il vostro promotore, prima o poi, vi parlerà di "varianza". Meglio sforzarsi, quindi, di capire prima che cosa è, e soprattutto se serve a qualche cosa, e quando, oppure se stanno soltanto buttandovi del fumo negli occhi.