Gestione del portafoglio titoli: che cosa è, e come si fa (parte 9)

Qualche lettore avrà pensato che ci piace parlare male degli altri: che siamo troppo critici e forse maliziosi.

Noi al contrario abbiamo a noia questo tipo di confronti, e li consideriamo tempo perso, che potrebbe essere impiegato in attività ben più produttive: non sappiamo già, che le cose stanno in questo modo.

Ma ogni giorno, in tv ed alla radio, siamo costretti ad ascoltare qualcuno che promette di "proteggere il vostro risparmio": e sarebbe questo il modo? Ed allora siamo costretti a reagire: come è possibile rimanere in silenzio? 

Davvero non riusciamo a capire: come fanno a non dire niente i mezzi di informazione? Neppure quelli specializzati? Neppure le "grandi testate nazionali". E tutti quei "grandi opinionisti" che scrivono con tono autorevole sia dei destini del mondo, sia di ciò che dovrebbero fare gli investitori: ma hanno proprio nulla da dire? Zero.

E come fa a non dire nulla, a non reagire, il vostro private banker? Come fa a non dire nulla il promotore finanziario, ed anche il consulente, il banker, o come si chiama, , di fronte a numeri così tanto "strillati"?

Eppure, questa industria costa, ai risparmiatori cittadini italiani, miliardi di euro (miliardi) ogni anno. E adesso guardate qui sotto:

Nella prima colonna, i risultati da inizio anno, nella terza quelli a 12 mesi. Si Tratta dei Fondi Comuni azionari: nessuno si è salvato, e se pensiamo a tutte le parole spese a spiegare perché erano "meglio le Small Caps", ci vengono i brividi.

Sarebbe tempo che qualcuno ne parlasse seriamente. Oltre a noi di Recce'd, beninteso.

Mercati oggiValter Buffo