La storia che accade sotto in nostri occhi

Il vostro problema (non il nostro): per molti dei nostri lettori, il problema sono quelle serate di relax sul divano, guaradndo magari un film su Sky Cinema. Rilassati, e convinti che quello che succede nel film è drammatico, è estremo, e che poi nella nostra vita le cose non andranno in quel modo.

Subentra la convinzione che che sta per succedere qualche cosa, ci sarà scritto la mattina prima, su La Repubblica, il Corriere e La Stampa. Che prima ci avviseranno e dopo, solo dopo, succede: "abbiamo tutto il tempo".

Continuerò quindi ad alzarmi la mattina, andare nella stessa banca, e in nomi "importanti" resteranno per sempre gli stessi, perché "il mondo non cambierà mai".

Purtroppo per questi amici, è una previsione del tutto sballata.

A volte, la storia accade: e proprio qui, sotto i vostri occhi. Un qualsiasi lunedì 14 novembre, il rendimento a due anni dei Titoli di Stato negli Stati Uniti supera lo 1%, e voi siete costretti a chiedervi se per caso, per puro caso, non stia già succedendo qualche cosa.

"Mah .. a mé avevano spiegato che Draghi ...". "Il mio consulente mi aveva detto che i tassi restavano bassi per anni ...".  "Ma io avevo investito nei Fondi Comuni americani ...".

E' la vita: una sorpresa via l'altra.  Siete tutti pronti? Noi sappiamo, per certo, che alcune grandi banche ed Istituzioni (Fondi Pensione inclusi) non sono per nulla pronte, e non sanno che cosa fare.  Come andrà a finire? Non lo sa nessuno (neppure quelli che ci lavorano).

Voi, che state leggendo, vi sentite pronti per quello che sta arrivando?

Mercati oggiValter Buffo