L'avviamento negativo di molte SGR in Italia

Unicredit non riesce a trovare un prezzo per la sua SGR (la fabbrica dei Fondi Comuni) Pioneer: la banca dall'altra parte della strada, Intesa, ha tentato per anni di piazzare la sua SGR Eurizon, ma non ci è riuscita. Oggi si parla per Pioneer di un "acquisto" da parte di Poste Italiane, ma è evidente a tutti che quello sarebbe un acquisto fittizio, una operazione pilotata ed un prezzo "politico".

Non si riesce a trovare un prezzo perché molti di questi operatori (le SGR) non hanno un valore di avviamento, quel valore che si ricava scontando ad oggi i ricavi futuri al netto dei costi. Il contesto è quello di un'industria che verrà radicalmente modificata in pochi anni, perché i risultati non ci sono (i Fondi Comuni attivi in nove casi su dieci non raggiungono il loro obbiettivo di battere il benchmark) e la MIFID II finalmente costringerà le Reti di vendita ad informare il Cliente sul costo dei Fondi Comuni, dopo vent'anni durante i quali la maggior parte dei Clienti italiani è stata tenuta all'oscuro sui costi dei Fondi nei quali ha investito.

Questi sono fatti noti a tutti: ne scriviamo oggi solo per una ragione, ovvero che due delle maggiori Case di Fondi del Pianeta, Henderson e Janus, hanno deciso di fondersi e lo hanno annunciato stamattina, 3 ottobre. Si tratta della razionalizzazione del settore che è tipica di tutti i settori maturi o in declino, il taglio di costi inutili per garantire la sopravvivenza. Il mercato oggi attribuisce a questo gruppo una valutazione pari al 1,875% degli assets in gestione, ma si tratta (è evidente) di valutazioni non sostenibili, valutazioni gonfiate solo dal QE, che è un evento storicamente determinato, passeggero, non certo un "valore di azienda".

Di passaggio, pensiamo atutti quei venditori che hanno "piazzato " Fondi Comuni di uan delle due case, presentandoli come "perle rare" nelle quali sono riposti chissà quali segreti di gestione: cosa c'è di più evidente di questa notizia, per spiegare che tra le varie Case Internazionali non c'è differenza, e che si tratta di prodotti da "mass-market", da scaffale del supermercato? Sta scritto su tutti i giornali, dai ...

Il quadro internazionale è questo: ed in un quadro come questo, fare un prezzo per una realtà come Pioneer diventa ancora più difficile. Molto più interessante prendersi Janus Capital, visto che era sul mercato.

Mercati oggiValter Buffo