Facciamo un po' di Accademia (parte 5)

Qualche nostro amico lettore si sarà già stancato o seccato: "vogliamo sapere se comperare oppure vendere, queste cose non ci interessano e sono troppo complicate per noi".

A questi amici diciamo: Recce'd insisterà. Noi non riusciamo proprio ad adattarci alle immagini di Clienti investitori "con l'anello al naso", come li vorrebbe il questionario CONSOB pubblicato in settembre. Noi siamo più che certi di parlare a una platea di lettori quanto meno curiosa e critica: forse scoraggiata dalla lingua inglese degli allegati, oppure dalla matematica.

Non scoraggiatevi: non serve una comprensione di dettaglio, serve una comprensione di sostanza, alla quale siamo certi che la maggior parte dei lettori sono già arrivati. Qualcosa che vi faccia comprendere che le notizie di ogni giorno, quelle ad esempio su MPS, la Manovra Finanziaria, la crisi del petrolio e la crisi di Brexit e la crisi della Cina, aumentano solo la confusione e non vi aiuteranno ad investire per il meglio, né ad ottenere performances positive.

Per questa ragione Recce'd insisterà: dopo i primi cinque Post, ci prendiamo una pausa, ma torneremo sul tema "Accademia", che poi invece è un tema molto pratico. Ed organizzeremo anche incontri (sia sul Web sia in varie città d'Italia, nei prossimi mesi) proprio su questi temi: invece di buttarvi fumo negli occhi sulla "direzione dei mercati", come fanno i più, tenteremo di mettere a vostra disposizione strumenti concreti per valutare, scegliere, decidere e liberarvi di vecchie pratiche obsolete e non produttive.