Dopo Ferragosto 2019: come difendersi dalla Federal Reserve

 

Non è Recce’d a dirvelo: lo dicono i mercati.

La decisione della Federal Reserve di tagliare il costo del denaro ha aperto una fase di panico in tutti i comparti del mercato finanziario internazionale.

week_03_aug_2019_016.png

E il PROSSIMO taglio dei tassi potrebbe fare aumentare la tensione ed il panico.

Che cosa si deve fare, dunque, dei propri investimenti, quando l’investitore è costretto a DIFENDERSI dalla Federal Reserve e dalla BCE?

Noi di Recce’d abbiamod eciso di non partecipare al bla-bla montante: ognuno, ed il suo cane, ha scritto negli ultimi mesi di ciò che la Fed dovrebbe fare, non dovrebbe fare, delle conseguenze positive e di quelle negative.

Il tema risulta, ai più, un tema facile, di cui “tutti possono scrivere e parlare”: tutto al contrario, si tratta di un tema della massima complessità, e proprio per questo non adatto al bla-bla dei dibattiti mediatici.

Ma è stata la stessa Fed ad incamminarsi su questa strada, pericolosissima, degli eccessi di comunicazione, e delle reazioni affrettate ai movimenti dei mercati finanziari.

Il tema dovrebbe invece essere trattato con strumenti di analisi adeguati, e con metodo anziché con gli affanni della politica. Un esempio a nostro giudizio ci è fornito dall’articolo che trovate a questo link, articolo che richiede un po’ di attenzione, concentrazione ed anche fatica, ma che può davvero fornire a chi lo legge utili strumento di valutazione, ed aiutare il lettore a capire perché la mossa della Fed non ha ridotto ed anzi ha aumentato la volatilità dei mercati finanziari.

E capire come ci si difende dalla Federal Reserve.

Mercati oggiValter Buffo