(13/11 06:40) Inquietudine tra shutdown ed delirio (1)

Non c’è pace, non c’è tranquillità.

C’è bisogno, ogni giorno, di inventarne una nuova.

Perché, lo sanno tutti: la situazione non è sostenibile, come è oggi, ed il sistema è fragile.

Tutto il sistema è fragile: la parte politica, la parte internazionale, la parte delle istituzioni e ovviamente tutti i mercati finanziari.

E da qui, viene l’ansia collettiva.

Le Borse, nel loro andamento delirante, sono semplicemente il riflesso dell’ansia collettiva: della incapacità di ragionare una volta messi di fronte ai fatti.

Domenica il presidente Donald Trump ha proposto l'idea di pagamenti di almeno 2.000 dollari alla maggior parte degli americani per dimostrare i benefici della sua politica tariffaria.

"Chi è contrario ai dazi è uno stupido! Ora siamo il Paese più ricco e rispettato del mondo, con un'inflazione quasi nulla e un prezzo di borsa record", ha dichiarato Trump in un post su Truth Social. "Un dividendo di almeno 2.000 dollari a persona (escluse le persone ad alto reddito!) sarà pagato a tutti".

Questo è avvenuto il giorno dopo che Trump, in un altro post su Truth Social, aveva proposto pagamenti diretti ad alcuni americani per l'acquisto di assistenza sanitaria, al posto dei sussidi dell'Obamacare.

Valter Buffo