I fatti che determinano i rendimenti (parte 12)

Ben poco, di ciò che avete visto venerdì 24 sui mercati, corrisponde alle parole di Jay Powell a Jackson Hole, lo stesso venerdì.

Proprio quelle parole offrono, anche a noi, una sintesi molto efficace dei FATTI che oggi noi investitori abbiamo a disposizione, per valutare tutti gli asset finanziari, e per prendere decisioni conseguenti, e coerenti, per il nostro portafoglio di titoli.

la settimana prossima, per i nostri Clienti, ogni giorno in The Morning Brief rivedremo, con dettaglio, quali sono le reazioni dei mercati alle parole di Powell.

Oggi, in questo Post, sfruttiamo una parte di un articolo del Financial Times, che ha fatto una sintesi molto efficace delle parole di Powell.

The moves in the yield curve, as investors remain convinced of imminent rate rises while money pours into longer-dated Treasuries, is more important. An inverted yield curve, in which short yields are higher than longer-dated yields, indicates a future recession. A flat curve implies a lack of enthusiasm about economic prospects (hence rates need not rise in future), and a fear that the Fed will raise rates imminently, then be forced to desist.

Further, the evidence of a need for higher rates to combat inflation is weakening. The bond market’s implicit prediction for inflation over the next 10 years had risen from 1.2 per cent in early 2016 to 2.2 per cent earlier this year — but it has since settled closer to 2.1 per cent, barely above the Fed’s 2 per cent target.

Finally, US economic data have begun to disappoint, at least compared to reasonable expectations from a few months ago. Citi’s economic surprise indices, which measure how data compare to forecasts, show the US in negative territory, and below the eurozone.

Faced with all of this, Mr Powell deliberately said he was avoiding all foreign and political questions, admitting that these were risk factors that “could demand a different policy response, but today I will step back from them”.

But he could have given a clear signal that the Fed needed to keep tightening, and did not. “We have seen no clear sign of an acceleration above 2 per cent” in inflation, he said, and “there does not seem too be an elevated risk of overheating”. So no desperation to tighten there. His predictions for future tightening were strictly conditional. With my emphases added, he said: “If the strong growth in income and jobs continues, further gradual increases in [the target rate] will likely be appropriate.”

Mercati oggiValter Buffo
I fatti che determinano i rendimenti (parte 11)

Recce'd vi ha segnalato più e più volte le anomalie che dominano per il momento sui mercati finanziari. le pericolose distorsioni. Le rischiose stranezze.

Come i lettori più attenti ricordano, in Recce'd giudichiamo l'anomalia più grande, la più pericolosa, e la più influente sul futuro dei mercati, il prezzo (e quindi il rendimento) delle  obbligazioni di bassa e bassissima qualità che è del tutto fuori mercato oggi.

Per questo, va segnalato, seguito ed analizzato il fatto che questa anomalia sta in questi mesi riducendosi (grafico qui sotto) in particolare in Eurozona.

wk5_aug_2018_003.png

Sarebbe da definire "normale" questa reazione, se non si partisse da livelli infimi (e per questo pericolosissimi). Normale perché? Perché le economie rallentano (grafico qui sotto)

wk5_aug_2018_001.png

E rallentano sulla base dei dati già pubblicati: manca ancora, in questi dati, l'impatto della crisi degli Emergenti, che oggi pesano per una metà del PIL globale, come vedete sotto.

wk5_aug_2018_005.png

Notate bene che il mercato si sta aggiustando alla nuova realtà anche in assenza di alcuna iniziativa concreta in chiave restrittiva (minore liquidità) da parte della BCE.

wk5_aug_2018_007.png

L'aspettativa dei mercati, al contrario, è per un atteggiamento più accomodante della BCE, che vedete nel grafico qui sopra e che si riflette nel ribasso dell'euro che vedete nel grafico qui sotto.

wk5_aug_2018_012.png

Fatto che a sua volta si spiega con le previsioni di minore crescita dell'economia, come dicono anche gli indici PMI come vedete sotto nel grafico.

Un processo che arriverà ad impattare sugli spread obbligazionari di cui abbiamo scritto in apertura in modo MOLTO AMPIO nei prossimi mesi.

wk5_aug_2018_013.png
Valter Buffo
I fatti che determinano i rendimenti (parte 10)

I giornali, in Italia, martellano, anche durante questo weekend finale di agosto.

I giornali, nel Mondo, riprendono e scrivono anche loro.

Ma che cosa significa? Noi, in Recce'd, non lo capiamo.

wk5_aug_2018_009.png

Perché tutto ciò che dicono i giornali è vero, come ad esempio ciò che dice il grafico del Financial Times qui sopra. Ma è tutto ... così ovvio, scontato, banale. NON c'è la notizia.

E allora ci sembra che rimangano solo due possibilità:

  • che sia lo stesso Governo italiano, a volere in qualche modo "anticipare i tempi", in modo da "mettere le mani avanti" (vedi ad esempio ciò che disse Giorgetti); oppure
  • che sia in corso una manovra più ampia e nascosta, questa volta ai danno del Governo in carica

Non abbiamo, a tutto oggi, una risposta: al lettori diciamo di guardare ai fatti e non ai titoli dei giornali. Ai Clienti, diciamo invece che siamo già posizionati al meglio, almeno su questo tema.

wk5_aug_2018_010.png
Valter Buffo
I fatti che determinano i rendimenti (parte 9)

Tra i fatti che determineranno i vostri rendimenti, nelle prossime settimane e mesi, ce ne sono alcuni che nessuno mette in evidenza.

Partiamo con un sguardo alla crescita Globale: il grafico qui sotto si commenta da solo.

wk5_aug_2018_002.png

Passiamo agli USA: l'indice calcolato da Citigroup per le sorprese che sono arrivate dai dati macroeconomici (la linea rossa nel grafico) è sceso SOTTO ZERO in agosto, e adesso addirittura è più basso di quello dell'Eurozona.

wk5_aug_2018_016.png

Come leggete nell'immagine che segue, ci sono segnali dello stesso tipo che arrivano dai prezzi delle materie prime.

wk5_aug_2018_011.png

E dagli indici di Citigrup per le sorprese macroeconomiche oggi il segnale è negativo (con una sola eccezione che è il Regno Unito)

wk5_aug_2018_017.png

E persino i sondaggi PMI, che per noi sono famigerati, ma sui quali solo 10 mesi fa tutta l'industria delle banche di investimento e dei Fondi Comuni aveva montato la storiella della "crescita globale sicnronizzata", oggi danno segnali ben diversi, come vedete qui sotto nel grafico.

wk5_aug_2018_018.png

Per concludere, segnaliamo che anche una banca "tifosissima" della crescita economica, come Goldman Sachs, ha appena rivisto, al ribasso, le previsioni per i rendimenti obbligazionari. Vi proponiamo la tabella che segue. E vi chiediamo: il vostro portafoglio è già organizzato in modo da tenere conto di questi dati di fatto?

wk5_aug_2018_006.png
Valter Buffo
I fatti che determinano i rendimenti (parte 8)
wk5_aug_2018_014.png

Molti si chiedono: andrà avanti così ancora per molto?

Le (incredibili) divergenze che vediamo ogni giorno sui mercati (tra Borsa di New York e rendimenti delle obbligazioni, tra Borsa di New York e Borse Emergenti, tra Borsa di New York e valute) possono prolungarsi ancora per mesi?

In Recce'd crediamo di no. I portafogli dei Clienti ne sono la concreta testimonianza.

Va detto però che siamo su un terreno del tutto nuovo: noi, nella nostra storia di gestori di portafoglio, certe cose, certe spudorate interferenze, certe affermazioni ingenue e/o grossolane, ed anche una certa assenza di reazioni, non li avevamo mai visti.

wk5_aug_2018_008.png

Ai Clienti soprattutto, ma anche ai nostri lettori, diciamo che I RISCHI DEL PORTAFOGLIO VANNO VALUTATI SOPRATTUTTO SE NON CI SONO. Dopo, è inutile.

Lo diciamo da un po? Si è vero, ma questo NON dimostra che ci sbagliamo.

La storia non è finita, la fine è ancora da scrivere. E (come dice il titolo) siamo più che certi che sono, e saranno, i FATTI a determinare i rendimenti, e NON LE PAROLE, neppure quelle del Presidente degli Stati Uniti.

Mercati oggiValter Buffo