Perché c'è una tigre nella piscina?

 

Nella nostra Lettera al Cliente di oggi, abbiamo analizzato i fatti dell’ultima, confusa e persino caotica, settimana dei mercati finanziari.

In modo particolare, abbiamo messo in evidenza i cambiamenti, significativi, che noi abbiamo rilevato, nel comportamento dei mercati finanziari, e quindi degli investitori, nelle ultime cinque sedute.

Cambiamenti che, come abbiamo illustrato nella Lettera, determineranno presto un cambiamento, probabilmente molto ampio, dei nostri portafogli modello.

In questo Post, noi portiamo all’attenzione di tutti i lettori un tema di mercato che, fino ad oggi, non abbiamo ancora letto sulle prime pagine dei quotidiani, e non abbiamo ancora ascoltato a CNBC.

Noi siamo però del parere che, nei mesi restanti del 2022, e nel 2023, questo argomento acquisterà progressivamente importanza, fino a diventare centrale.

Recce’d ne aveva già scritto, e solo pochi giorni fa (prima della riunione della Federal Reserve) anche qui, nel nostro Blog. Potete leggere quel Post cliccando qui.

Di questo argomento, Recce’d scrive in modo più specifico in un altro Post pubblicato oggi. In questo Post che state leggendo, invece, richiamiamo la vostra attenzione su un fatto concreto dell’ultima settimana che a molti di voi è sfuggito e che funziona come spunto.

Come dice il titolo di questo Post, c’è una tigre sott’acqua in piscina: fuori di metafora, questo significa che uno dei più grandi Fondi Hedge del Pianeta è in (forte) difficoltà, come potete leggere nell’immagine che trovate qui sopra.

Nei primi 4 mesi del 2021, il valore di questo Fondo è sceso di oltre il 50%.

C’è un grande numero di temi, che si dovrebbero affrontare prendendo spunto da questa notizia, notizia che, lo ripetiamo, riguarda uno dei più acclamati, e grandi, Fondi Hedge del Mondo.

Molti di questi argomenti (dalla gestione del rischio alla composizione del portafoglio all’utilizzo della leva) noi li affronteremo anche nella nuova pagina del sito che si chiama GESTIONE DI PORTAFOGLIO).

Oggi nel Post ci fermiamo al caso specifico. e chiediamo, ai nostri lettori, se ricordano LTCM. Oppure, se ricordano il Fondo di Goldman Sachs che si chiamava Global Alpha.

Sono vicende del 1998, e poi del 2006, che influenzarono l’intero mercato finanziario globale: azioni, obbligazioni, valute e materie prime.

I nostri lettori che non ricordano questi episodi, farebbero bene a fare un’indagine al proposito sul Web, e poi ad informarsi di altri episodi analoghi.

Perché diamo al lettore questa indicazione oggi? Lo leggete sotto, nell’immagine che chiude il Post.