Colpa della Cina? Manco pe' gnente!
La peggiore settimana del 2019 per l’indice della Borsa di New York, e cali del 4-5% in Europa: ma che cosa è successo?
Allineati e disciplinati, tutti i media ci raccontano che la colpa è della Cina e delle tariffe.
Ma sarà vero?
No, è falso. La notizia delle tariffe ha fatto da spunto, da innesco, da propellente per il ribasso. Ma la Cina c’entra poco. Anzi nulla.
Operatori all’ingrosso sui mercati finanziari (NON quindi gli investitori finali, da mesi assenti dai mercati) erano convinti che Trump ci avrebbe regalato dei bei titoli sui giornali, a proposito delle trattative con la Cina. Questo ad un solo scopo: fare salire ancora un po’ la Borsa di New York prima delle Elezioni 2020, visto che a tutto oggi l’indice S&P 500 vale quanto valeva più di un anno e mezzo fa.
Davvero credete che venerdì qualcuno si sia seduto al desk a fare i conti di quanto pesa, sugli utili futuri, il nuovo round di tariffe che Trump ha annunciato per settembre? Nessuno lo ha fatto. Nessuno di loro sarebbe in grado di spiegare nei numeri il perché del peggiore ribasso settimanale della Borsa di New York nel 2019.
Il fatto è, cari lettori, che nel 2018 e nel 2019 il mercato di Borsa, a New York, è stato guidato da quelli che giocano alle slot machines, e che cercano i “trucchi cinesi”, come dice l’immagine di apertura. Questi signori sono convinti che un buon titolo sui giornali potrebbe fare ripartire il melt-up, ovvero il rialzo emotivo, e del tutto privo di supporti concreti, che tutti abbiamo visto nei primi mesi del 2019.
La grandissima paura di questi signori era che Trump cambiasse strategia: e Trump lo ha fatto, per un calcolo che è politico, e non economico. Il calcolo è quello che vedete qui sotto nell’immagine, e che noi di Recce’d poi approfondiremo, in esclusiva per i nostri Clienti, durante la prossima settimana nel nostro The Morning Brief.
Trump adesso ha messo nel mirino la Fed: ma perché, dopo averla ignorata per un anno e mezzo, la Fed è salita al vertice della classifica delle angosce di Trump? Lo avete capito?
Ed avete capito il perché della svolta improvvisa di Trump? Noi vi diciamo, in modo chiaro e forte, che si tratta di una svolta che Trump avrebbe preferito evitare, ma alla quale è stato costretto.
Da chi o che cosa? Pensateci, mentre siete a passeggio in montagna oppure in campagna: è un utile indovinello.