Cosa è il QE? Ce lo facciamo spiegare da Donald J. Trump
Dopo sei mesi in cui sui mercati si è parlato soltanto di Banche Centrali, l’argomento è venuto (giustamente) un po’ a noia.
Ma ci pare utile, per i nostri lettori, offrire ancora qualche spunto critico, per aiutarli a riflettere sull’efficacia di queste (annunciate, e fino ad oggi NON realizzate) iniziative di politica monetaria.
Prendiamo in esame, oggi, il QE, uno strumento che era appena stato messo in soffitta soltanto pochi mesi fa, in nome di una “normalizzazione” che evidentemente non è possibile realizzare, ed è stato richiamato in causa con affanno ed imbarazzo, con moltissime dichiarazioni ufficiali in questo primo semestre 2019.
Ci aiuta a misurare l’efficacia di questa politica la tabella in alto, ed il commento che la accompagna.
Ma se davvero volete comprendere cosa sia il QE, allora vi sarà utile leggere i tweet che trovate sotto nell’immagine, facendo moltissima attenzione alle date.
Ecco, in una sintesi estrema, che cosa è il QE: è uno strumento che aiuta chi sta al Governo (a prendere altro tempo senza risolvere nulla) e che quindi viene invece attaccato quando non si è al Governo.