Non prendeteli sul serio: quelli che vendono il "miraggio"
Cosa vi raccontavano soltanto 12 mesi fa? Che l’economia (americana, europea, globale) era in una fase di BOOM. Che l’economia degli Stati Uniti cresceva del 4% l’anno.
Non era vero. Era una fantasia, ovvero un “miraggio”, come va di moda di dire oggi.
Se non volete ripetere i medesimi errori di un anno fa (e di tre anni fa, e anche di cinque anni fa) dovete rispondere a questa domanda: quali sono, oggi, i “miraggi”? Cosa sembra vero oggi, e sembrerà invece una completa sciocchezza tra 12 mesi?
Visto che nessuno, ma proprio nessuno, tra quelli che occupano le tv ed i giornali vi aiuta a capire (e tutti, invece, vi raccontano sempre la medesima favoletta per bambini: ovvero, che “tutto si aggiusterà”) noi vogliamo aiutarvi a decidere, decidere bene e decidere per tempo.
Un esempio: è vero, oppure è un miraggio che l’economia rallenta in Cina, non cresce in Europa, ma sta benissimo negli Stati Uniti? Ci sono elementi concreti per affermarlo? Oppure siamo di fronte alla solita, banale e semplicistica, propaganda commerciale?
Il dato più in alto, e quello che segue qui sotto, possono aiutarvi a capire meglio come stanno davvero le cose oggi.
Ma non è sufficiente.
Dovete chiedervi, anche, che tipo di conseguenze, ricadute, implicazioni ci saranno, se per caso abbiamo ragione noi, e quelli che dubitano che l’economia degli Stati Uniti sia in condizioni così buone.
Una delle maggiori implicazioni, ad esempio, è quella che leggete nei dati del grafico qui sotto.
Questi sono dati: non sono opinioni di Recce’d, oppure di altri. Credete sia una buona idea, non tenerne conto e mantenere il vostro portafoglio titoli così come è oggi?
Il grafico qui sopra (Stati Uniti), come quello che segue (Europa), vi parlano degli utili delle Società quotate. E quindi di Borsa.
Ma non soltanto di Borsa. Il collegamento con le obbligazioni di tipo “corporate” e quindi con le obbligazioni High Yield, è immediato.