I fatti che determinano i rendimenti (parte 5)

In un Post dello scorso 5 agosto, abbiamo portato all'attenzione degli investitori il fatto che i titoli dei quotidiani sulla capitalizzazione di Apple erano soltanto fumo negli occhi, buttato lì a mascherare una situazione finanziaria globale molto più complessa.

A distanza di 15 giorni, possiamo affermare di avere avuto ragione: ce lo dicono i fatti. Proviamo ad esaminarne alcuni, tra quelli che Recce'd giudica oggi i più significativi.

wk4_aug_2018_008.png

E partiremo, naturalmente, dalla situazione dei Mercati Emergenti. Come i nostri Clienti sanno bene, noi di Recce'd abbiamo valutato decisivo e determinante il coinvolgimento della Cina e dei suoi mercati, nello scorso giugno, dopo che per mesi avevamo segnalato (anche in questo Blog) altri segnali, già evidenti, di difficoltà in quel comparto di mercato. In questo senso, il grafico sopra è una conferma.

Oggi, a metà agosto, ci sembra giustificato affermare che la situazione dei mercati finanziari, in Cina, è molto seria: una conferma arriva dal grafico che segue. Ripeteremo quindi anche qui che la Turchia NON è al centro di questo problema, problema che è, senza ombra di dubbio, globale, e va dall'Argentina al Sud Africa alla Cina.

wk4_aug_2018_006.png

Ma gli Emergenti non sono l'unico comparto del mercato finanziari internazionale in tensione. Si parla molto, e spesso, dell'Italia

wk4_aug_2018_007.png

Noi, più e più volte, abbiamo scritto che il problema oggi NON è l'Italia ma l'Europa. Su questo non abbiamo modificato le nostre valutazioni, ed oggi scriviamo che gli (attesissimi) giudizi delle Società di rating a fine agosto avranno poca importanza per i mercati finanziari.

Ciò che è davvero importante, oggi e nei prossimi mesi, è l'atteggiamento dell'Europa: le "garanzie europee" reggeranno al rallentamento della crescita ed all'aumento della tensione politica? Gli investitori faranno bene a riflettere, con la massima attenzione, sul grafico che segue: perché oggi la Borsa in Europa vale quanto valeva tre ani fa? Dove è finito, in Europa, l'effetto Trump, se a dicembre 2016 l'indice valeva più o meno quanto vale oggi? Se partite dalla risposta a questa domanda, poi vi sarà chiaro anche che cosa fare dei vostri investimenti.

wk4_aug_2018_003.png
Mercati oggiValter Buffo