Il timone che tiene la rotta (parte 1)
Quando nessuno capisce più nulla, i naviganti si aggrappano a quello che resta, cercano un appiglio il più solido possibile, e al tempo stesso si fanno prender dall’ansia.
Recce’d propone da molti anni una soluzione a questo problema: un timone che tiene la rotta, in modo affidabile e coerente, sia quando sui mari c’è “calma apparente” sia quando le onde si fanno più alte e c’è all’orizzonte la tempesta, come accade oggi.
Ci sembra utilissimo rivedere oggi una pagina del sito di Bloomberg di tre mesi fa (nell’immagine qui sotto), e chiedere ad ogni lettore: che cosa vi dicevano, tre mesi fa, i vostri promotori, private bankers, consulenti? Lo ricordate? No? Andate magari a rileggere qualche cosa che vi è stato mandato, in quelle settimane estive, e fate un confronto.
E’ facile capire, alla luce di titoli come quello precedente, perché oggi la maggioranza degli investitori giudica il 2018 come “un anno da dimenticare” (nel grafico sotto). Di certo, non è così per i nostri Clienti.
Ovvio che non è finita qui. Ovvio che è presto, per ricavare conclusioni. Ovvio che siamo nel pieno di una fase di turbolenza, e tutto dipenderà da come andrà a finire. Per aiutare il lettore del sito a analizzare la situazione, sotto proponiamo un grafico di Deutsche Bank, che spiega come si creò la fase di RISK OFF di inizio 2016. Così, potrete valutare meglio le prospettive per il gennaio 2019.
Ciò che oggi possiamo dire con certezza, anche prima della fine della fase di turbolenza, è che il 2017 resterà un fatto isolato. Il mercato oggi è fondamentalmente diverso, come spiega il grafico che segue.
Il “cambiamento di umore” di cui si scrive qui sopra segue un cambiamento dei FONDAMENTALI, cambiamento che possiamo riassumere con il brano che segue, brano che commenta la settimana che si è appena conclusa. Ogni investitore che voglia essere consapevole delle sue scelte, almeno su questo punto deve avere le idee chiare. In caso contrario, forse la cosa migliore sarebbe vendere tutto e … tornare ai Buoni Postali.