Turbolenza: consigli concreti (parte 2)
Come detto, non abbiamo contributi di analisi da aggiungere a quelli già offerti ai nostri lettori nei mesi precedenti.
Ma abbiamo alcuni suggerimenti, molto pratici ed a nostro avviso molto utili.
Fatevi spiegare per quale ragione l’indice di New York che si chiama S&P 500 scende al di sotto del livello che corrisponde ad una correzione (calo superiore del 10% dal massimo precedente) nel giorno stesso nel quale negli Stati Uniti annunciano una crescita (annualizzata) del 3,5% nel terzo trimestre del 2018.
Fatevi spiegare perché l’indice del FANG arriva a toccare il livello che corrisponde ad un bear market (calo superiore al 20% dai massimi) nella settimana in cui tutti i Big del settore Tech hanno battuto le stime degli utili fatte dalle banche di investimento.
Fatevi spiegare perché, con la crescita USA al 3,5% e gli utili USA in crescita (in media) del 20% anno su anno, oggi le Borse di Europa ed Asia sono a livelli inferiori di quelli del dicembre 2016: andate alla ricerca dell’effetto Trump.
Queste tre, utilissime, lezioni che vi regala la realtà dei fatti potranno esservi molto utili, in futuro, per fare migliori scelte. Potrete scegliere meglio sia i vostri investimenti futuri, sia il vostro consulente.