Irrazionale. Esuberanza. Manipolati.

Quando Robert Shiller scrisse nel 2000 il suo libro "Irrational Exuberance", non era ancora un personaggio dei media, e non aveva ancora ottenuto il Premio Nobel. Il titolo di quel libro riprende la celebre frase di Alan Greenspan, quando era i Chairman della Federal Reserve.

Ricordare questi fatti ci aiuta a chiarire che è del tutto ... razionale attendersi momenti di irrazionalità dei mercati finanziari.

Sarebbe un errore grave però concludere che si deve investire in modo irrazionale. Lasciandosi guidare dai titoli dei quotidiani e dei TG. Che bisogna lasciarsi trascinare dal gregge, andare con l'onda, scrivere "Bravo Draghi!" oppure "Bravo Trump!". Che è inutile fare fatica per valutare, analizzare, studiare, approfondire.

Tutto il contrario: alla irrazionalità dei mercati è indispensabile opporre sempre, anche quando è molto LOGORANTE come in questi primi mesi del 2017, la razionalità delle valutazioni, e la coerenza di una strategia di investimento.

E' il solo modo per INVESTIRE, che è cosa del tutto diversa dallo scommetere, come dimostrano decine di anni di storia. La realtà domina sempre sulla fantasia.

Anche nel 2017: un anno che è iniziato così e continuerà così: con eccessi, e forse manipolazioni dall'esterno, dei mercati finanziari. Ma non in una sola direzione. E quando il vento gira, come tutti sanno, gira molto in fretta.

Mercati oggiValter Buffo