Democratizzatevi da soli! (parte 1)
Ai nostri amici lettori, ed in particolare ai nostri Clienti, presenti e futuri, abbiamo segnalato più spesso l'importanza delle trasformazioni che colpiscono l'industria del risparmio. Qualcuno tra di loro potrebbe non avere capito fino in fondo l'importanza di questo tema, ed è per questa ragione che noi oggi ci torniamo.
Molti tra quelli che ci seguono vorrebbero, forse, vedere ogni giorno il nostro spazio pieno di commenti sul Trump rally oppure sui titoli a medio piccola capitalizzazione quotati a Milano.
Non lo facciamo. almeno, non lo facciamo ogni giorno. Non ce ne importa molto, per la verità: e spieghiamo subito perché.
Noi puntiamo alla performance, non alla chiacchiera: non vogliamo essere percepiti come "quelli che hanno dato per primi la notizia" (non siamo giornalisti), vogliamo essere conosciuti come quelli che negli ultimi tre anni hanno prodotto con regolarità risultati superiori al 7% senza mai correre rischi eccessivi.
E qui arriviamo al punto: credete che la vostra performance del 2017 sarà determinata dal Trump rally? Dalle small cap italiane? Per carità. Il Trump rally è niente altro che la solita storia, già vista tante volte, ovvero la storia delle reti di vendita che dicono ai Clienti individuali "compera la Borsa, che le obbligazioni non rendono nulla". Dura fin che dura: ricordate che un rialzo del 5% in Borsa può essere cancellato in una settimana (è successo nel 2015 e poi nel 2016).
Per questo non scriviamo degli argomenti che, al contrario, vengono messi in prima pagina: perché sono solo fumo, mentre noi di Recce'd ci occupiamo ... dell'arrosto.
L'arrosto che cosa sarebbe? E' questo, che leggete sul New York Times di ieri.
“The democratization of information has made it much harder for active management,” Mr. Fink said in an interview. “We have to change the ecosystem — that means relying more on big data, artificial intelligence, factors and models within quant and traditional investment strategies.”
Chi parla qui? Larry Fink, grande capo di Blackrock, il più grande gestore di Fondi Comuni del Pianeta Terra. Lui parla qui della "democratizzazione dell'informazione", che è un tema da noi toccato centinaia di volte, e che è anche la ragione per la quale il Financial Times pubblica la ricerca di Recce'd a fianco di quella di Credit Suisse e Morgan Stanley.
Le grandi banche di investimento internazionali, da Goldman Sachs a JP Morgan, da UBS a Credit Suisse, hanno sfruttato per decenni il loro monopolio dell'informazione: alcune notizie, alcune analisi, ed alcune ricerche le avevano solo loro. Oggi non è più così, loro non sanno nulla in più di Recce'd. Resta da capire solo se hanno più metodo e più competenza: ma per farlo, è necessario il confronto.
Ma torniamo a Larry Fink, che dice che per reagire alla democratizzazione la soluzione è il computer, gli algoritmi, il big data.
E' vero? Per lui certamente, ma per noi e voi, per gli investitori, proprio per niente.
Lui è un uomo, un leader, del settore del "risparmio gestito": deve vendere il "risparmio gestito", deve vendere i "prodotti", deve credere, ma soprattutto fare credere al pubblico, che nei prodotti c'è sempre "qualche cosa di più", che non è a disposizione di tutti.
Deve soprattutto, frenare i deflussi dai suoi Fondi verso gli ETF: quello è il suo obbiettivo. Non i vostri risultati, ma vendere altri prodotti, prodotti diversi: GPM basate su algoritmi, oppure modelli di selezione dei Fondi Comuni, oppure altre "confezioni" che purtroppo per chi ci investe non cambiano però la sostanza.
A voi lettori e Clienti noi ripetiamo: in effetti è in atto una democratizzazione, che è anche rivoluzione, una rivoluzione NON dei prodotti ma SENZA i prodotti.
Non vi servono GPM, non vi servono Fondi Comuni, non vi servono i "prodotti del risparmio gestito", con oppure senza algoritmi/ROBO.
Vi servono, invece, migliori strategie, migliori indicazioni, migliori analisi e migliore finanza quantitativa (che NON è ROBO sicuramente): tutte cose a cui potete accedere SENZA GPM, senza Fondi Comuni e senza affidarvi all'algoritmo/ROBO.
Il risparmio NON è un settore di "prodotti", vecchi o nuovi, ma è un settore di servizio. Non fatevi ingannare un'altra volta, e fate fuori gli inutili. Il momento è questo, non rimanete indietro.