Abbiamo un nuovo concorrente!
Come vedete, alle 13,49 di oggi la prima pagina online del Corriere della Sera aveva, come titolo principale, una indicazione operativa sulla gestione del portafoglio, ovvero del risparmio. Recce'd subito si precipita a fare pubblicità, a una iniziativa di questo tipo, perché comunica un fatto: sono temi di grande importanza e di interesse generale.
Sono anche i temi dei quali Recce'd si occupa ogni giorno: ma in un modo diverso da come lo fa il Corriere della Sera. Sono mille gli elementi che ci differenziano, e diecimila le osservazioni che noi potremmo fare a proposito della iniziativa del Corriere della Sera (che, in ogni caso, noi vi suggeriamo di andare ad esaminare).
Non faremo quelle osservazioni. E non andremo a rimarcare le differenze. Ci limitiamo ad una sola, importante, precisazione: sulla parola "guadagnare".
Parola sulla quale, purtroppo, ogni giorno ci tocca di constatare che c'è una certa confusione, confusione che Recce'd ha più volte segnalato. Faremo un caso concreto: se oggi voi investite sulla obbligazione di Banca XYZ, che a scadenza rende il 3%, questo si tradurrà per voi necessariamente in un "guadagno" del 3%?
La risposta è: assolutamente no, almeno nei prossimi 12, 24, 36 mesi. L'obbligazione, tutte le obbligazioni, hanno un prezzo, che sale e scende: e può scendere del 3% in due mesi, azzerando la cedola e quindi quel presunto "guadagno".
A questo punto, qualche "consulente" vi dirà: "si, però a scadenza ...". A scadenza, secondo il Presidente del Consiglio italiano ... ci sono troppe banche. Qualche banca ci sarà ancora, altre banche non ci saranno più. Con questo non vogliamo dire che le obbligazioni non verranno rimborsate: ma al tempo stesso, ignorare del tutto il rischio di default, nel settore bancario, ci sembra, sul piano professionale, quanto meno poco scrupoloso.
Conclusione (di Recce'd): non c'è nulla al mondo che vi farà "guadagnare" il 3%: se non il gestire in modo attivo, attento, quotidiano ed intelligente il vostro portafoglio titoli. Recce'd può rendersi utile a questo scopo.