Estate: esercizi sotto l'ombrellone (parte 5)

Mentre siete sulla sdraio, oppure sull'asciugamano, oppure ancora la notte distesi sulla spiaggia ad attendere le stelle cadenti (come nella figura qui sopra) con il vostro pc, smartphone o tablet, potete ingannare il tempo anche con i semplici giochi estivi che Recce'd vi ha proposto a partire dal 25 luglio scorso.

Altri ve ne saranno proposti tra domani, 12 agosto, ed il giorno di Ferragosto

A differenza della Settimana Enigmistica, noi di Recce'd siamo limitati ai temi ed agli argomenti di carattere finanziario, ovvero agli investimenti sui mercati finanziari. E così oggi, per mettere alla prova sia la vostra memoria sia la vostra intuizione, vi chiediamo di associare gli otto grafici che seguono alle otto categorie di Fondi Comuni italiani, che sono le più note:

  • fondi azionari
  • fondi azionari USA
  • fondi azionari Emergenti
  • fondi obbligazionari
  • fondi liquidità
  • fondi flessibili
  • fondi bilanciati
  • fondi generico (TUTTI)

I grafici presentano la performance MEDIA dei Fondi Comuni appartenenti ad una data categoria, in un arco di tempo che va dal 30 giugno 2007 ad oggi: il periodo è stato scelto perché è quello in cui è possibile comparare l'andamento di questi indici con la performance, e la volatilità, del nostro portafoglio RNI, portafoglio modello offerto ai Clienti in consulenza.

Ovviamente Recce'd vi proporrà gli otto grafici in un'ordine diverso: starà quindi al lettore ricostruire, con l'aiuto della propria memoria (sia la memoria dei mercati, sia la memoria dei fondi avuti nel proprio portafoglio) a quale categoria va associato ogni grafico. Recce'd fornirà poi, tra sette giorni, ovvero il 18 agosto, le risposte esatte.

A qualcuno, tra i nostri lettori, sembrerà che Recce'd propone un esercizio fine a sé stesso: ma non è così: se in passato alcuni tra i nostri lettori avessero fatto maggiore attenzione a questi dati, se avessero fatto prima una serie di confronti di questi tipo, avrebbero poi anche fatto scelte di investimento più consapevoli. E chi completerà questo piccolo esercizio sarà almeno un po' più consapevole nel suo futuro e nelle sue scelte di domani.

Ora procediamo con gli otto grafici da abbinare:

1) in questi grafico, vedete raccontata la storia di una categoria di fondi comuni italiani che, a distanza di nove anni, fa registrare una performance pari a zero, con una perdita massima del 40%

2) nel secondo grafico, potete vedere l'andamento di una categoria di fondi italiani che ha offerto un risultato nel complesso positivo per circa il 9%, con però una performance negativa negli ultimi due anni (2015-2016)

3) nel terzo grafico, potete vedere l'andamento di una categoria di fondi comuni che ha offerto anch'essa una performance sempre positiva, ma con un risultato finale molto maggiore, e pari al 3,5% annuo circa; da notare il calo, del 5% tra 2015 e 2016

4) il quarto grafico vi racconta la performance di una categoria di fondi italiani che ha prodotto un risultato del 60% in nove anni, ma con ribasso massimo pari ad un calo del 42%, e di recente un calo del 20%

5) la quinta categoria di fondi ci mostra un risultato del 5% su nove anni (0,6% annualizzato) con un ribasso massimo che arriva al 16%; anche qui è significativo il recente calo del 10%

6) il grafico di questa categoria di fondi italiani somiglia molto al grafico della categoria precedente: il ribasso massimo però è più ampio, ed il rialzo finale è maggiore; anche il calo del 2015 è molto ampio, del 15%

 

7) il penultimo grafico mostra nuovamente un risultato pari a zero su 9 anni: la perdita massima però in questo caso supera il 50%; da notare che ad inizio 2016 l'indice di questi fondi era negativo, del 10% rispetto ad otto anni e mezzo prima

8) l'ultimo grafico racconta di una performance del 15% a nove anni (1,6% annualizzato) con una perdita massima del 15%; tra il 2015 ed il 2016 ha fatto segnare un calo del 10% che portava la performance dal 2007 al 10%

 

Mercati oggiValter Buffo