Un algoritmo vi farà ricchi? No, e vi spieghiamo perché NON vi serve

Algoritmo è una parola di moda: in tutto il mondo del Web, di Internet, e di recente in particolare nel mondo della consulenza, della consulenza finanziaria e della consulenza finanziaria online.

Mettiamoci nei panni di un Cliente: algoritmo è una parola difficile, che sa di matematica, che ha un sapore scientifico. Alcuni diranno a sé stessi, dopo avere letto la parola "algoritmo", che "se questi qui mi parlano di algoritmo allora è gente tosta, gente preparata, gente capace".

Non è Recce'd a parlarvi di algoritmi: Recce'd non crede alla tecnologia come gadget, e neppure alla matematica applicata alla Finanza, se diventa un gadget.

La posizione di Recce'd è chiara fin dal primo giorno: oggi non è possibile fare Finanza, e gestione del portafoglio in particolare, senza basi matematiche, o meglio (è più di moda oggi) "quantitative". Non è più possibile oggi fare gestione di portafoglio se prima di mestiere si faceva l'architetto o il geometra, l'imbianchino o il rappresentante di commercio, il giornalista o i l'astronomi, l'avvocato o il commercialista: la materia è troppo complessa, troppo rapida nell'evoluzione, per affidarsi semplicemente alle intuizioni, alla spannometria e a un tanto al chilo, e magari darci un'occhiata una volta ogni tre mesi. La materia è troppo delicata, trattandosi di soldi, per lasciarla in mano agli incompetenti.

Noi in Recce'd queste basi le abbiamo coltivate e cresciute, con applicazione e fatica grandissime, per decenni: e forse proprio per questa ragione noi siamo consapevoli che l'algoritmo non serve agli interessi del Cliente che vuole investire in titoli, ETF, Fondi o altro.

L'algoritmo è quella serie di istruzioni per fare i calcoli matematici che sta al cuore dei business di Google e Facebook, Twitter ed Instagram, solo per fare alcuni esempi tra i più noti al mondo. L'algoritmo è la sequenza di comandi che consente a Google di farvi trovare più rapidamente la notizia che cercate, ed anche di determinare quali sono gli argomenti più trattati, i famosi tending topics, sulla base di un grandissimo numero di parametri pre-definiti (anche se poi proprio la settimana scorsa da Google è trapelata la notizia che c'è un uomo, o più uomini, alla fine della catena, per decidere che cosa diventa trending topic).

In economia, e in Finanza, l'algoritmo non funziona: e lo sanno tutti. E da decine di anni. In Finanza il MOE (model of everything, il modello di tutto) semplicemente non si può fare, perché la materia è così tanto complessa; e composta di variabili quantitative ma anche di variabili qualitative; e infine soggetta a trasformazioni così rapide; che il modello-di-tutto non esisterà mai.

Volete un esempio pratico? Come si fa il "modello del QE"? Non può esistere, per il semplice fatto che neppure quelli che hanno deciso il QE (Bernanke, Kuroda, Draghi) sanno come funziona. O meglio non sanno come NON funziona, visti i risultati.

Per questo, Recce'd è già oggi in grado di dirvi che nessun algoritmo potrà mai essere applicato con successo alla gestione di portafoglio, né risolvere il problema della performance assoluta o il problema del controllo del rischio.

L'efficacia degli algoritmi resterà sempre limitata al brevissimo termine ed al trading intra-day (algorithmic trading), ma quella è una tecnica che sta al'opposto della gestione di portafoglio. Se esistesse "l'algoritmo della gestione di portafoglio", lo userebbero semplicemente tutti: al contrario, nell'industria nessuno usa quei modellini, che sono stati introdotti venticinque anni fa (insomma: è roba vecchia).

Per risolvere i due problemi del rendimento assoluto e del rischio controllato di un portafoglio titoli, servono due componenti: solidissime basi di Finanza quantitativa, un o più modelli di valutazione quantitativi aggiornati ai più recenti sviluppi della Finanza, ed anche uno o più uomini CAPACI DI CAPIRE che cosa dice il modello ma anche che cosa ogni giorno ci dice il Mondo.

Ed è proprio questo il servizio che Recce'd ha messo sul mercato, in anticipo su tutti.