Quelli del bazooka e la performance dei vostri portafogli
Molti investitori ricorderanno che solo 12 mesi fa molti tra private bankers, venditori e consulenti andavano in giro a spiegare che c'era un solo, un unico fattore determinate per i risultati dei vostri investimenti: il bazooka di Draghi. Accompagnati, in questo lavoro di promozione commerciale, sia dalla stampa sia dalle banche di investimento globali, da Goldman Sachs a Deutsche Bank passando per BNP Paribas e poi tutte le altre in coro.
Si trattava, ovviamente, di una semplificazione fatta per vendere, e poi messa in mano a quei personaggi italiani (nelle SGR, nelle SIM, nelle Reti) che capiscono nulla di mercati, che capiscono nulla di investimenti, e che invece capiscono bene di commissioni e retrocessioni.
Va tenuto a mente, quell'inganno collettivo: perché molti di quei personaggi, invece di ritirarsi dalla scena, insistono. Come vi hanno ingannato una volta, cercheranno di ingannarvi ancora: perché anche oggi, come un anno fa, non sono in grado di capire i mercati né di gestire i vostri portafogli. e come allora, anche oggi capiscono meglio di voi i "giochetti" delle commissioni e delle retrocessioni.
Come difendersi? Noi vi suggeriamo due semplici regolette.
- GUARDARE ALLE PERFORMANCE, AI RISULTATI c'è in giro moltissima gente che oggi vi presenta risultati NEGATIVI dal maggio 2015, ovvero risultati negativi in dodici mesi, con portafogli bilanciati, che siano Fondi GPM e portafogli di consulenza. E nonostante questo risultato negativo, questi soggetti si presentano come gestori, e pretendono di spiegare a voi investitori come "si deve investire per non perdere"; diffidate di chi parla di mercati ma poi non produce risultati: quando si ripeteranno episodi come quello di gennaio 2016, non fatevi trovare "addormentati". I danni potrebbero essere anche più ampi di quelli che vi hanno già fatto subire nel 2014 e nel 2015
- TROPPE PAROLE SERVONO SOLO A CONFONDERVI ci sono moltissimi esempi, che si potrebbero fare: dalle Reti, dalla stampa specializzata, e purtroppo, anche dal canale Web viene messa in circolazione una quantità di commenti e "analisi" (presunte) che vengono buttate lì al solo scopo di creare fumo; da cosa si capisce? dal fatto che alla fine del commento e dell'analisi non trovate mai scritto CHE COSA FARE: sono solo chiacchiere; diffidate di chi vi parla butta fumo negli occhi con cento argomenti, ma non vi spiega mai come utilizzare quegli argomenti per gestire il portafoglio: in questo mestiere, le cose scritte che non si traducono in pratica sono del tutto inutili e spesso controproducenti