La stagione delle trimestrali di aprile 2016 (parte 1)

Il prossimo martedì la Società Alcoa pubblicherà i risultati trimestrali relativi al periodo gennaio-marzo 2016: e si aprirà così "ufficialmente" la stagione delle trimestrali. Che a noi offre lo spunto per alcune osservazioni in merito alla gestione dei portafogli, ed in particolare delle posizioni in azioni nei nostri e nei vostri portafogli.

Tutti sanno che da tre trimestri si registra, sia negli Stati Uniti sia nel Resto del Mondo, una sorta di "recessione degli utili", nel senso che gli utili delle Società quotate sono in calo (grafico sotto). Noi in questo Blog abbiamo più e più volte sottolineato questo fatto, da un lato per mettere in luce come le aspettative, sempre troppo ottimistiche, degli analisti delle banche di investimento siano state, nel corso degli ultimi due anni, decisamente riviste al ribasso; e dall'altro per mettere in luce le valutazioni, eccessive e spesso estreme, dell'azionario globale.

Tutto ciò detto, i nostri Clienti sanno che la nostra posizione operativa sull'equity in febbraio è cambiata (e ne abbiamo anche scritto nel Blog): e qualche Cliente ci ha chiesto di spiegare perché, se la nostra valutazione dell'equity rimane "negativa", adesso abbiamo alcune posizioni LONG: La risposta è semplice: le notizie che sono già nei prezzi non contano più, e se guardiamo nello specifico alla prossima stagione degli utili si parte da aspettative così basse che sarà difficile superarle in negativo. Per questa ragione, se oggi Goldman Sachs (David Kostin) scrive che la prossima stagione delle trimestrali peserà in modo negativo sull'indice S&P 500, noi invece la vediamo in modo diverso.