Il disastro Monte dei Paschi di Siena (parte 2): fare soldi con le disgrazie degli altri

La vicenda del Monte dei Paschi di Siena, nel corso degli anni ed in particolare nel 2016, ci insegna che si possono fare soldi, e tanti, sulle disgrazie degli altri.

Pensate alla grandissima quantità di consulenti, dagli avvocati ai commercialisti fino a J P Morgan e persino al Fondo Atlante, che hanno guadagnato laute parcelle, commissioni, o in generale profitti, su questa vicenda, servendo gli interessi di questo e di quello, senza produrre NULLA.

ZERO risultati per anni: sfuttando da un lato la incapacità manifesta dei responsabili politici ed anche dell Autorità di settore e di vigilanza, e dall'altro le paure della massa dei risparmiatori, hanno lucrato una montagna di denaro senza fare nulla, giocando sulle parole per 12 mesi e sventolando una "soluzione di mercato" che negli ultimi gionri del 2016 si è manifestata per quella che era fin dall'inizio, ovvero una colossale baggianata.

Per questo, Recce'd vi suggerisce di operare allo stesso modo: di uscire dagli abiti del cittadino responsabile e dotato di "senso civico" e di ragionare con cinismo, in particolare a proposito di questa vicenda. Perchè così vi è stato insegnato di fare. E quindi, ora che la fase di "chiusura degli SHORT" si è esaurita, prepariamoci tutti per la prossima fase, che è la fase durante la quale gli stessi SHORT verrano riaperti, perchè non si è ancora dissolto "l'odore del sangue", come vedremo nei prossimi Post.

Mercati oggiValter Buffo