Il disastro del Monte dei Paschi (parte 6): le banche italiane ed il Mondo
Sui mezzi di informazione in Italia è del tutto mancata l'attenzione per le vicende della scorsa settimana che hanno viste protagoniste due delle più grandi banche in Europa e nel Mondo, ovvero Credit Suisse e Deutsche Bank.
Due banche globali, molto attive in Italia nel settore del risparmio. Due banche che in Italia hanno molti Clienti, tra i quali alcuni che neppure sanno delle attività delinquenti di queste banche e delle sanzioni subite.
Negli Stati Uniti, le Autorità di Vigilanza hanno chiarito il ruolo delinquente di queste due Istituzioni nella vicenda delle obbligazioni vendute al pubblico negli Stati Uniti e legate ai mutui ipotecari, e le hanno sanzionate per importi (ognuna) che sono, di fatto, equivalenti a quei 7 miliardi di euro che lo Stato affiderà al Consiglio di Amministrazione di Banca MPS.
Recce'd vi ha da anni messo in evidenz ail declino, inarrestabile delle "grandi banche globali", che come vi abbiamo documentato sono di fatto costrette ad attività illegali ai danno dei loro Clienti dal fallimento del loro stesso modello di business.
Oggi la somiglianza dell'importo che lo Stato americano ottiene dalle due banche (7 miliardi da Deutsche, e 5 da Credit Suisse) per autorizzarle ad operare ancora, e quello che lo Stato italiano vera a fondo perduto nelle tasche del Consiglio di Monte dei Paschi è un simbolo. Il simbolo non controvertibile della deriva del sistema economico in Italia, una deriva verso il nulla.