Crime fiction (parte 2)

Qualcuno considera alcuni nostri Post troppo forti. Altri invece ci ringraziano per la capacità di esprimere una visione non convenzionale, magari non sempre non tranquillizante ma che contribuisce allo sviluppo di idee nuove.

Abbiamo insistito, ormai da anni, sul tema della scomparsa dei "dinosauri" del risparmio e della finanza, un tema che poi l'attualità ha portato a galla in modo molto urgente, anche nelle ultime settimane.

La "scomparsa dei dinosauri" non riguarderà però soltanto il settore bancario, e non siamo noi di Recce'd a dirlo. Lo sostengono in molti. John Chambers, che ha creato Cisco, proprio ieri ha dato su questo tema il suo parere in una riunione del Fondo Monetraio Internazionale, e vi riportiamo la sua visione delle cose qui sotto, con le parole originali: come vedete, non tutti i cambiamenti sono da respingere, perché ne potranno derivare anche importanti benefici. Non per i dinosauri, certo. 

Technology will fuel an increase of up to 3% in the gross domestic product of every country over the next decade, the executive chairman of Cisco Systems said at an International Monetary Fund panel Wednesday. “If you look at what is in front of us, I think it will transform every person’s life. A digital world that we are now about to encompass will transform every country. Economically, my view is that the next decade, incrementally we’ll have $19 trillion in economic growth.  Average median income will also “increase dramatically,” Chambers predicted, as long as “technology is done right.” Technology should drive up a country’s GDP anywhere from 1% to 3%, he said. "But more than 40% of businesses will disappear over the next decade”.

Mercati oggiValter Buffo