Da Maurizio Crozza a Wells Fargo (parte 3)
Recce'd vuole sforzarsi di fare la massima possibile chiarezza: e per questo vi scriviamo in modo chiaro che tutti i commentatori più attenti e più critici hanno preso di mira ed ormai da molti anni, il numero che nella fotografia sopra sta alla destra di Maurizio Crozza, ma è un errore.
Spieghiamo l'errore: il numero che leggete qui sopra alla destra di Crozza è abnorme, ed anche abominevole, e questo è un dato di fatto. Ma non è il principale problema per voi che leggete e per voi che investite. Il vostro principale problema, oggi è capire come un settore industriale che in pochi anni ha avuto a disposizione risorse abnormi come quelle che leggete qui sopra (a destra di Crozza) ha prodotto, in pratica, nulla. Il numero che sta a sinistra di Crozza nella foto: su quello dovete riflettere con attenzione. Incassare nel corso degli anni 85 miliardi di euro, per fare con i soldi dei Clienti un risultato che è modesto non solo in assoluto, ma pure rispetto alle opportunità che i mercati hanno offerto.
Questo è il punto che vi interessa: perché anche se accadesse (è solo una ipotesi che azzardiamo) che si obbligassero gli attuali "big players" del settore del risparmio a dimezzare le commissioni, poi voi investitori Clienti avreste solo e sempre a disposizione quel servizio di qualità modesta che ha prodotto i risultati che leggete qui sopra. Un servizio di massa, costoso e inefficiente.
Per vostra è nostra fortuna, non accadrà questo: accadrà molto di più. Non per iniziative di soggetti in Italia, bensì per la pressione della concorrenza internazionale: i temi che noi qui abbiamo solo sfiorato, ovvero l'inefficienza (scarsi risultati) ed il costo eccessivo sono da tempo sul tavolo, specie nei Paesi anglosassoni (Stati Uniti e Regno Unito). Negli Stati Uniti, la reazione ha già prodotto cambiamenti (la Fiduciary Rule) che cambieranno volto al settore, e che presto saranno estesi anche alle altre maggiori aree, Eurozona inclusa.
A cambiare quindi non saranno solo gli abnormi livelli commissionali, ma pure i soggetti, i prodotti ed i servizi, i vostri stessi interlocutori. E, vista la situazione di partenza, non potranno che cambiare in meglio.