La Fed non decide: commenti a caldo (parte 3)
Di tutti i commenti il solo che conta, alla fine, è sempre quello dei prezzi sui mercati: vedere alle 12 del venerdì 18, a poche ore dall'annuncio di Yellen, che il DAX torna sotto i 10000 punti e quindi ai livelli di fine 2014 è un commento ma è anche un grido disperato: chi vende stamattina aveva scommesso sul fatto che, se la Fed avesse rinunciato al rialzo dei tassi, sarebbe ripartito il RISK ON. Invece non riparte, ed allora si corre a vendere. Non ci può essere una conferma più sostanziale di ciò che molte volte avete letto sul nostro Blog: ovvero che abbiamo già girato pagina, da almeno un anno e mezzo, e il monetary easing ovvero il QE non sarà pù un eleento di supporto ai mercati finanziari ma diventerà invece un elemento di instabilità. Per questo noi di Recce'd affermiamo che la decisione di non alzare è giustificata, se guardiamo ai dati macro, ma è molto pericolosa, se guardiamo ai mercati finanziari. La reazione sarebbe stata più positiva dopo un eventiale rialzo.