Perché conviene e converrà investire contro questo "consenso" (parte 2)
Non solo non è un agosto tranquillo: è il mese più importante degli ultimi 12 per i mercati finanziari. Il punto di svolta è visibile a tutti: sui media (dai quotidiani alla tv) che "stanno dentro al sistema" la retorica della "ripresa economica" non c'è più. Di punto in bianco, neppure una riga. Ed allora, per le banche di investimento e le Reti di vendita, è arrivato il momento del solito "oh oh ... e adesso che facciamo?". Noi di Recce'd lasciamo a queste ricche e potenti Istituzioni il problema di come uscire dal grave imbarazzo, e ci occupiamo invece solo dell'investitore finale, che già sei mesi fa era stato messo sull'avviso dalle nostre ricerche di quanto fossero fragili le basi su cui era fondato un certo "ottimismo commerciale". Oggi chiediamo agli investitori finali di riflettere bene: il vostro portafoglio è adatto, visto questo profondo cambiamento di scenario? Volete restare fermi ad aspettare che la banca globale di turno pubblichi una "ricerca" che annuncerà che c'è un "inaspettato ed inatteso rallentamento delle economie"? lasciandovi poi con in mano tutti i titoli e i Fondi che vi hanno venduto qualche mese fa? In sintesi, la domanda è: come si può guadagnare in uno scenario di deflazione degli asset nei prossimi mesi? Il vostro consulente ve lo sa spiegare? Noi di Recce'd siamo pronti, e i nostri portafogli modello sono pronti da mesi a queste nuove sfide.