Grecia: qualcosa sta cambiando

L'intervista di Juncker a un quotidiano tedesco nel weekend è stata un primo segnale: molto, molto più esplicita rispetto alla linea tenuta nelle settimane precedenti. Poi oggi la dichiarazione di Noyer (BCE), secondo cui Grexit è gestibile, e non farebbe danni al di fuori della Grecia. Tra le righe, sembra di capire che l'uscita della Grecia viene ormai considerata inevitabile: e a questo proposito, ci sembra utile rileggere una frase da un intervento di oggi di Mohamed El Erian, che riportiamo qui sotto. El Erian, a differenza di Noyer, ritiene che le conseguenze sarebbenro molto meno "ordinate".

Facing an intensifying trust deficit and worsening coordination failures, the leading actors -- the region's political leaders -- increasingly risk being relegated to secondary roles. Meanwhile, the ensemble in this drama -- citizens subjected to a protracted and suffocating economic and financial crisis -- is increasingly taking on more of the decision-making role on the ground. The more this occurs, the greater the probability that a new and very different storyline will impose itself -- one that focuses on the uncoordinated, disorderly and uncontrolled exit of Greece from the euro zone.