Ma siete proprio sicuri? (parte 8)

wk3_mar_2019_019.png

Ma siete proprio sicuri che ogni volta che aumenta la liquidità i mercati salgono?

Noi non ne siamo sicuri. Anzi: noi siamo sicuri del contrario.

Per questo motivo, vi chiediamo di riflettere. Come dice (con ironia) l’immagine qui sopra, che commenta i fatti degli ultimi due giorni di mercato, “vi ricordate un’altra occasione nella quale la Banca Centrale annuncia una nuova iniziativa per creare liquidità e le Borse scendono?”.

Le cose non sono le stesse per sempre. Non funzionano allo stesso modo per sempre. La fiducia, con il trascorrere del tempo, si può esaurire.

In questo specifico caso, c’è chi ha detto e scritto che “le misure annunciate da Draghi non sono aggressive a sufficienza”. Ovvero, che le previsioni fatte da Draghi per le economie europee non sono negative a sufficienza.

Non sappiamo dire se Draghi non è pessimista a sufficienza. Né ci interessa. Per certo sappiamo altre due cose: 1) non è detto che queste misure funzionino: se guardiamo agli ultimi 10 anni, si può senza dubbio affermare che NON hanno funzionato, e si può dire con certezza che NON hanno risolto i problemi; 2) i mercati finanziari di certo NON sono pronti, oggi, ad un calo della credibilità delle Banche Centrali.

A nostro parere, questa potrebbe essere la grande novità del 2019: dopo le due brusche ed impreviste “inversioni ad U” della Fed e poi della BCE, si dovrà verificare se la credibilità delle Banche Centrali è rimasta invariata oppure è diminuita.

A breve, si potrebbero vedere sui mercati atteggiamenti di diffidenza, se non di irritazione, verso le iniziative delle Banche Centrali. Di sicuro, la maggiore parte dei portafogli titoli, oggi, non è preparata per questa evenienza.