Il punto di svolta. Per l'industria del risparmio

Ci occupiamo in questo Post di un tema che vi tocca direttamente.

Questo perché la maggior parte di voi, che leggete il nostro Post, siete anche Clienti di questi signori di cui vi parliamo.

Il dato più importante, senza ombra di dubbio della prima fase delle trimestrali è la trimestrale di Blackrock. Cosa è Blackrock? La più grande Società di Fondi Comuni nel pianeta Terra.

Il vostro Private Banker, il vostro promotore finanziario, il vostro “consulente” finanziario, sicuramente vi ha fatto investire almeno in un Fondo Comune di Blackrock.

Tutti utilizzano i Fondi di Blackrock, almeno nelle cosiddette Linee Multimanager: tutte le grandi Reti di promotori finanziari in Italia, come a puro titolo di esempio Mediolanum, o Fideuram, oppure Azimut, o anche FINECO, e poi tutte le medie e piccole realtà italiane che vendono i Fondi Comuni. Spesso senza dirlo al Cliente, avete in portafoglio i “prodotti finanziari” di Blackrock, come di UBS, come di JP Morgan, e poi di Allianz oppure anche Fidelity, come di tanti altri “nomi” esotici. In Italia, si sono riempiti tutti.

A che vi serve? Dove vi porterà questa scelta?

wk4_oct_2018_012.png

Per capire dove vi porterà, sarà bene che vi facciate spiegare il grafico qui sopra. Si tratta del prezzo di Borsa di Blackrock a New York, aggiornato alla settimana scorsa.

Nel grafico, c’è un calo del 30% dai massimi, un calo che continua dopo le trimestrali del terzo trimestre che sono in corso. Curioso? Di più, è stranissimo.

Diciamola tutta, e chiaramente, tanto si ragiona tra persone adulte, e nessuno crede più alle favole per i bambini.

Tutto quanto il QE, dal 2009 ad oggi, è stato solo e semplicemente un regalo fatto con soldi di tutti a questi signori qui: a Blackrock, a tutti i gestori di Fondi Comuni di investimento, e poi a tutte le Reti come le citate FINECO, Mediolanum, Fideuram e Compagnia.

Gente a cui lo Stato (attraverso la BCE, la Bank of Japan, oppure la Federal Reserve) ha regalato utili, utili fatti senza lavorare e restando semplicemente seduti a guardare (come una rendita di posizione) mentre le Banche Centrali si occupavano di gonfiare le loro masse gestite, e quindi le loro commissioni.

Grazie a questa operazione spregiudicata (i cui risultati, ad oggi, restano tutti da valutare), i Clienti finali, le famiglie e le Aziende (in Italia, in Europa, negli Stati Uniti), ancora oggi sono investiti in strumenti, o meglio in “prodotti finanziari” come i Fondi Comuni, che in nove casi su dieci fanno peggio del mercato di riferimento. I dati che lo documentano li trovate su qualsiasi mezzo di informazione, specialistico ma pure generalista (ed anche nel Blog).

I Clienti buttano via i loro soldi, pagano per l’inefficienza fatta ad industria: e lo sanno, ma continuano a farlo. Potere della normativa di settore e potere del marketing ossessivo, che NON FA CONOSCERE al pubblico dei risparmiatori quale è la realtà dei dati.

Ma allora, perché? Perché il mercato di Borsa ha girato violentemente le spalle proprio al leader di questa industria, che è appunto Blackrock? Perché ha azzerato ogni “effetto Trump”?

Fatevelo raccontare: dovete pretendere una spiegazione.

Oppure, leggete i Post di questo Blog nei quali Recce’d anticipava proprio questa fase, quella nella quale lo Zeppelin del risparmio gestito va verso la sua fine che poi ha molto di simile con quella dei supermercati, come dimostra il recentissimo fallimento della catena Sears negli Stati Uniti. Banalmente, è obsolescenza di strumenti e metodi vecchi, superati nel tempo da soluzioni che sono più efficienti e meno costose del 3% annuo che il Cliente oggi paga alla sua Rete di promotori finanziari travestiti da private bankers.

E in chiusura, cosa dire delle banche? Delle banche, non parliamone proprio. Fatevi raccontare come sono andate, di recente, in Borsa. I nostri Clienti, su questo tema, hanno operato in portafoglio.

Una sola cosa è certa: qui, la svolta c’è già stata, e si vede ad occhio nudo. La vede anche un bambino.

Mercati oggiValter Buffo