Due mesi fa, il cash nei portafogli dei Fondi Comuni era al 3,5%
Il cash nei portafogli di Recce’d, invece, era al 25% in media.
Una differenza enorme.
Come si spiega?
Due mesi fa, il cash nei portafogli dei Fondi Comuni era al 3,5%
Il cash nei portafogli di Recce’d, invece, era al 25% in media.
Una differenza enorme.
Come si spiega?
Ad oggi, secondo questo sondaggio di Bank of America, il cash è salito, ma soltanto al 4,5%.
Quanto sarà il cash, nei portafogli di Recce’d?
Per ciò che riguarda la gestione dei nostri portafogli modello, a noi in Recce’d di ciò che fanno i gestori dei Fondi Comuni importa nulla.
Se ci informiamo, è unicamente per renderci conti di che cosa stanno facendo gli altri.
Che cosa, invece, è per noi importante?
Lo leggete evidenziati nel giallo:
la recessione
le aspetttaive di inflazione futura
le aspettative di hard landing
Come leggete, nella mente dei gestori dei Fondi Comuni il “soft landing” esiste ancora, anche se è sceso dal 85% al 35%.
Ma esiste solo nelle menti dei gestori dei Fondi Comuni, ad oggi.
Vi abbiamo anticipato proprio questo momento dei mercati finanziari.
Il momento più importante, dal 2022.
Proprio ora, proprio nella settimana che si è appena conclusa.
Adesso, lo potete facilmente leggere sulle prime pagine del Sole 24 Ore, di Milano Finanza, del Corriere della Sera, di La Repubblica, e su tutti i quotidiani maggiori.
Che adesso, loro, vi spiegano quale è la priorità numero uno.
Noi di Recce’d, adesso, invece, vi parliamo dei prossimi tre anni: ed è proprio questo, il mestiere di chi gestisce gli investimenti finanziari.
Ecco l’elenco delle cose che sono cambiate tra il 7 ed il 9 aprile del 2025.
A causa del rendimento del Titolo di Stato decennale.
… e poi ci dicevano che il debito non conta più nulla …
Voi lettori, come ne tenete conto, nella vostra attuale asset allocation?
E per la strategia di investimento del vostro risparmio nel 2025?
Trump dice “non ho cambiato rotta a causa sulle tariffe a causa dei Titoli di Stato”.
Poi però dice anche che “c’era un piccolo problema con i Titoli di Stato ed io lo ho risolto in pochi minuti”.
A voi risparmiatori, e a voi investitori, converrà di capire di che problema si tratta, e se è stato effettivamente risolto.
E’ più potente di Trump.
Ma non è la priorità numero uno soltanto per Trump.
E’ la priorità numero uno per:
la vostra valutazione di tutti gli asset in portafoglio
la vostra asset allocation
la vostra strategia di investimento del risparmio nelle prossime settimane e mesi.
In giornate come queste, Recce’d con i suoi portafogli modello si astiene dal muovere.
Il nostro Cliente è già posizionato benissimo.
La nostra attenzione si concentra sui livelli dei mercati (e non sulle variazioni giorno-per-giorno, che proprio non ci interessano).
Esempio: il rimbalzo delle Borse di ieri ha riportato la Borsa USA a 5500 punti.
Quale era, il livello della Borsa USA ad inizio 2025?
In giornate come queste, Recce’d con i suoi portafogli modello si astiene dal muovere.
Il nostro Cliente è già posizionato benissimo.
La nostra attenzione si concentra sui livelli dei mercati (e non sulle variazioni giorno-per-giorno, che proprio non ci interessano).
Esempio: il rimbalzo delle Borse di ieri è spiegato dal livello dei rendimenti dei Titoli di Stato.
Quale era, il rendimento del decennale USA, sei mesi fa, quando Trump fu eletto Presidente?
In giornate come queste, Recce’d con i suoi portafogli modello si astiene dal muovere.
Il nostro Cliente è già posizionato benissimo.
La nostra attenzione si concentra sui livelli dei mercati (e non sulle variazioni giorno-per-giorno, che proprio non ci interessano).
Esempio: quanto valeva, la Borsa europea, nel mese di aprile del 2022?
E da questo livello, poi era salita? Oppure era scesa, nel 2022, tre anni fa?