(09/08 18:45) Il caso banche ed il caso Italia (2)
La vicenda a nostro giudizio in sé non è molto rilevante, e meno ancora ci appassiona.
Per la gestione dei vostri portafogli però alcuni spunti devono essere evidenziati.
Secondo spunto: come Recce’d scrisse mesi fa (anche qui, nella pagina TWIT - TWOO del nostro sito) almeno una parte di questo Governo esprime una cultura economica di tipo DIRIGISTICO.
DIRIGISTICO significa che la politica interviene DIRETTAMENTE sul comportamento degli agenti economici. Ne abbiamo scritto in numerosi interventi.
Non si limita a dettare le regole: il mercato sbaglia, e il Governo invece distingue il giusto dall’ingiusto. Per i bilanci delle banche, per i mutui e per … che cosa, nel prossimo futuro?
L’investitore deve, quindi, immaginare ALTRI interventi diretti come questo. E scontarne oggi stesso gli effetti, sia nelle proprie previsioni per i rendimenti, sia per le proprie previsioni per i rischi (ad esempio, dei BTp).
Gli effetti NON sono quelli che avete visto ieri: ma i fatti di ieri vi saranno utili, perché vi danno la MISURA dei possibili cambiamenti.