(23/08 09:10) Qui non c'entrano la Destra e la Sinistra (2)
A noi di Recce’d (per ciò che attiene al nostro contesto professionale) non interessa quello che il nostro lettore pensa di Sarkozy, Merkel e Berlusconi in quanto personaggi politici. Abbiamo lettori, amici, e clienti che appartengono ad ogni schieramento.
Il punto, per noi, è l’investimento del denaro: e su quello, a noi non piace scherzare,
Quando leggiamo ricostruzioni come questa, noi sentiamo freddo. Quando leggiamo: “nel 2011 sistema bancario italiano era abbastanza sano”, e leggiamo poi anche “un decreto che in realtà salvava i risparmiatori in caso di default delle banche italiane”, noi ci preoccupiamo seriamente, per la stabilità dei mercati finanziari italiani nell’immediato.
"In quel periodo -ricostruisce- il nostro Governo varò un decreto cosiddetto ’salvabanchè, che in realtà salvava i risparmiatori in caso di default delle banche italiane. Il Governo inglese chiese riservatamente che il nostro decreto fosse emanato dopo uno analogo del Governo britannico, per un fatto di prestigio. E così fu. Germania e Francia venivano costrette ad analoga azione, ma erano consapevoli del fatto che Berlusconi non rischiava nulla, perché il sistema bancario italiano era abbastanza sano, mentre ad esempio quello tedesco presentava inquietanti criticità. Da quel momento Merkel e Sarkozy divennero delle belve con Berlusconi. Se vogliamo ricostruire quegli anni, possiamo farlo, ma in modo completo".