(21/05 14:00) Fenomeni climatici e altri fenomeni (3)

Come accade per il clima, anche sui mercati oggi noi dobbiamo muoverci pensando a prolungati periodi di siccità e poi improvvisi cicloni. Precipitazioni concentrate in un breve periodo e molto, molto intense.

Che cosa provoca questo improvviso precipitare degli eventi? E quando?

Nessuno lo può dire: si tratta di “catene di eventi”, come un domino che cade.

Questo è il nuovo contesto dei mercati finanziari, nel 2023, dopo gli eccessi del 2020 e del 2021: contesto al quale si deve rispondere con portafogli costruiti con una impostazione totalmente nuova: portafogli “pronti a tutto”, nel senso che in ognuno dei possibili scenari, compresi quelli estremi, debbono restare gestibili.

Non è più possibile affidarsi alla vecchia asset allocation azioni/obbligazioni, e vedere il proprio portafoglio che sale se i mercati salgono e scende quando i mercati scendono: non sono più quei mercati, non sono più quegli anni..

E’ inutile mettere i sacchi di sabbia davanti alla propria porta dopo che l’acqua è già arrivata al primo piano: chiedete a quelli che hanno in mano oggi i BTp.

Valter Buffo