Posts in Mercati oggi
Parole utili? (parte 2)

Un vero diluvio: di distinzioni, di mani avanti, di "non saprei". Si è scatenata l'intera industria dei media, impegnatissima a spendere la parola "correzione" sullo spunto dei recenti cali degli indici di Borsa.

Noi abbiamo evitato di aggiungere troppe parole a questo diluvio di commenti. Ma è opportuno puntualizzare.

Solo un investitore molto, molto ingenuo potrebbe credere che i fatti delle ultime settimane sono semplicemente una "correzione" di Borsa.

wk_2_feb_016.png

Banca Pictet, ad esempio, stamattina dice che c'è stato un "cambiamento di regime". In primo luogo, si tratta di un cambiamento di psicologia: investitori individuali ma pure molti investitori istituzionali nel 2017  si sono convinti di vivere in un film di favole, come "La-La land": ed infatti si sono registrati nel 2017 una serie di record, tra i quali spicca "il più lungo periodo di sempre senza un ribasso del 5%" per l'indice della Borsa USA. A mente fredda, sembra impossibile che una ampia fetta di investitori sia stata così ingenua, ma i fenomeni di auto-convincimento sono più forti proprio quando si accompagnano con un effetto-gregge. Si crede quello che si VUOLE credere.

Selezionando nel diluvio dei commenti, noi oggi proponiamo in estrema sintesi solo qualche frase, che ci è sembrata particolarmente azzeccata ed efficace. Tutto ciò che è rilevante, ci pare si possa trovarlo nelle poche frasi che seguono, che quindi descrivono ciò che dovremo affrontare insieme nelle prossime settimane e mesi:

  • “Last year was really an aberration and not a normal year. We got accustomed to it, no doubt, but then La La Land is generally a comfortable place,”
  • “I was talking to somebody today who said, ‘why are the markets acting so abnormal?’ My response for the first time in a long time was that the markets are acting a bit normal,”
  • “We’re moving through a type of sound barrier. On the way down, there was some instability as investors had to reposition their portfolios in the zero interest rate world. What’s occurring now through the leadership of the Fed is higher rates will meaningfully disrupt asset allocations,”
  • “The lack of fundamental value in either bonds or stocks is the greatest risk. All markets must eventually come back to attractive value and this is a very, very long way down for both stocks and bonds. The broad economy and corporate profitability are both strong, and that’s important, but value is what provides the best support and it’s nowhere to be seen.”
  • (...) the brunt of complaints over easy monetary policy have mostly come from fixed-income investors, who have complained that negative to low interest rates brought about by the use of quantitative easing have crowded out private investors, pushing them to the riskiest corners of the bond market in pursuit of incrementally higher returns. In the backdrop of QE, yield-hungry investors snapped up dicey debt in emerging markets as far as Turkmenistan, while money managers have shown a renewed thirst for bundled securities like collateralized debt obligations, which tend to offer higher yields than their plain vanilla constituents but served as ground zero for the 2008 global financial crisis
Mercati oggiValter Buffo
Tirare righe su un foglio di carta serve a qualche cosa?
wk_2_feb_015.png

Quando eravamo nella zona che abbiamo evidenziato in giallo, TUTTI gli esperti di analisi tecnica, e TUTTI quelli che si riempiono la bocca con il "trend", dicevano ai Clienti che "il trend al rialzo è intatto". Nessun dubbio, lo dice il grafico.

Oggi, tra questi parlano in pochi, e sono ancora meno quelli che scrivono. Quelli che sono più disciplinati, ed onesti sul piano professionale, scrivono che "il trend ha subito dei danni".

Anche in questo caso, come in molti casi precedenti, a noi sembra che questo tipo di attività sia non solo inadeguata a prendere decisioni sugli investimenti, ma pure in buona sostanza una perdita di tempo.

Naturalmente, ogni lettore deciderà poi per il proprio interesse.

Mercati oggiValter Buffo
Parole inutili? (parte 2)

Nel primo Post di questa serie, che leggete poco più in basso, abbiamo riportato le parole del Chairman uscente della Federal Reserve, Janet Yellen, sui mercati finanziari.

Oggi, riportiamo le parole pronunciate da tre Governatori in carica.

Se le leggete con attenzione, ed un pizzico di astuzia, ci trovate una serie di anticipazioni su ciò che stiamo per vedere ed affrontare. I commenti di Dudley Bullard e Kaplan si riferiscono, ovviamente, alla forte impennata della volatilità.

  • Having a bump like this has virtually no consequence in my view of the economic outlook,” New York Fed President William Dudley said Wednesday at an event in New York. “My outlook hasn’t changed because the stock market is a little bit lower than a few days ago. It’s still up sharply from where it was a year ago.”
  • “That said, if the stock market were to go down precipitously and stay down, then that would actually feed into the economic outlook and that would affect my view in terms what’s the implications for monetary policy,” he said.

Due le cose importanti qui, e precisamente: il fatto che "non c'è ragione di agitarsi, è successo così poco" (frase tristemente già ascoltata in passato) e poi il fatto che si  riconosce che potrebbero essere i mercati stessi, a provocare un rallentamento delle economie (e non viceversa).

  • Dudley also raised questions about whether some financial products tied to market volatility were well put together. “Some of these VIX products, I think, people now are going to look at this with the benefit of hindsight and say, ‘Were these really well designed?’,” he said. “This wasn’t that big a bump in the equity market and these products actually blew up.”

Qui sopra, leggete che il problema degli strumenti SHORT sull'indice VIX è soltanto un problema circoscritto: ricordiamo parole molto simili, nell'estate del 20007, per i due Fondi Monetari di Paribas, dai quali parti poi una lunga catena di reazioni.

  • Dudley’s views were largely shared by his fellow central bankers who were not surprised by the swoon because they’ve considered stock valuations stretched for a while. The steep price decline also shows scant signs so far of posing much of a risk to the stability of the financial system or the durability of the economic expansion.
  • Speaking Tuesday in Lexington, Kentucky, St. Louis Fed President James Bullard called the downturn “the most predicted selloff of all time.” While the central bank is sometimes seen as stepping in to protect investors from steep market declines with a “Greenspan put’’ or a “Bernanke put’’ named after former chairs, Bullard said the Fed isn’t focused on helping markets so much as reacting to the same data.

Qui sopra, potete rileggere frasi rassicuranti come avete certamente letto in centinaia di occasioni (sempre le stesse, sia che le cose andassero bene, sia che le cose andassero meno bene): "pochi segnali fino a questo momento ... che sia messa in pericolo la tenuta nel tempo della crescita economica". Frasi già sentite: ma andiamo avanti.

  • “Corrections are healthy” after extended rallies, Dallas Fed President Robert Kaplan said Wednesday in Frankfurt. “What I look at is whether it has implications for financial conditions or the health of the underlying economy and I would say, I don’t think so.
  • ”To the extent the markets see something that is different from what the Fed sees, it is important information,” he said. “It is not so clear to me here that there is a story like that -- that the U.S. economy is not as robust as we thought it was.”
  • Dudley was even more dismissive. “So far this is a big story in the press,” the New York Fed chief said at an event sponsored by Thomson Reuters Corp. and the European American Chamber of Commerce. “It’s a big story for financial market participants. But I don’t think it’s a big story at all for central bankers.”

Per i banchieri centrali, dunque, questa oggi NON è una "big story", ha appena detto Dudley. Ma soprattutto leggendo i primi due paragrafi qui sopra che troviamo il punto che sta al centro di tutto: "se i mercati ci dicono qualche cosa che non non abbiamo visto, allora quella è una cosa importante; ma i fatti di questi giorni NON ci dicono che l'economia è meno forte di ciò che noi pensiamo".

Perfetto ma ... avevamo letto, solo poche righe più in alto, che proprio un calo dei mercati potrebbe rendere l'economia meno forte. C'è qualche cosa che proprio non convince, qui. E questo è un rischio.

Mercati oggiValter Buffo
"Era un guadagno sicuro. Fino a quando ... non lo era più"

La frase del titolo è un CLASSICO dei commenti ai mercati finanziari: "è sicuro che le Borse saliranno" fino al giorno che ... non è più sicuro

VIX_2018_004.png

Le conseguenze possibili di una violenta impennata della volatilità (ad esempio, il VIX da 9 a 40) vanno molto oltre il calo dell'indice S&P 500, specie dal punti di vista delle Autorità Monetarie che dovrebbero garantire la stabilità del sistema finanziario.

Nei primi due giorni della settimana in corso, ad esempio, la stampa specializzata ha dato ampio risalto al fatto che due ETF che scommettevano SHORT sull'indice VIX hanno, di fatto, smesso di operare bloccando i disinvestimenti. Il colosso BlackRock ha immediatamente chiesto un intervento normativo a protezione di questa categoria di strumenti.

VIX_2018_002.png

L'episodio ci pare che meriti attenzione per una ragione che noi illustrammo  sei mesi fa in un Post che discuteva delle affermazioni dei Banchieri Centrali, secondo cui "oggi il sistema finanziario è molto più stabile rispetto al 2008". Recce'd crede che le cose non stanno così: sia perché una risposta concreta a questa domanda sarà possibile solo quando ci confronteremo con la prossima crisi, sia ma soprattutto perché le Banche Centrali oggi come allora NON CONOSCONO i mercati finanziari nel dettaglio.

Gli ETF che investono SHORT sul VIX sono il classico esempio. C'è stata, nel corso del 2017, una prolungata insistita, eccessiva ed evidente corsa al ribasso dell'indice VIX, spinta proprio dal flusso di investimento in questi strumenti. Non solo degli investitori privati: anche e soprattutto dei Fondi, dei Fondi Hedge, e delle stesse banche di investimento. "Era un guadagno sicuro. Finché ... non lo era più".

“In the short term I think volatility can remain elevated and the VIX as well. There have been so many persistent volatility sellers for such a long time that the market has been seriously out of balance for a while.

VIX_2018_003.png

Lo avevano visto tutti, e lo sapevano tutti: perché allora le banche Centrali fino alla metà di gennaio andavano per il Mondo ripetendo che "non c'è alcun segnale di bolla"? La risposta è semplice: le Banche Centrali come hanno sempre fatto negheranno fino ad un momento prima dell'esplosione che ci sia una bomba pronta ad esplodere, per un malinteso senso del dovere sempre "tranquillizzare gli investitori" che non corrisponde però ad una capacità adeguata di disinnescare le bombe in questione.

Ovvio che non stiamo parlando solo degli ETF sul VIX SHORT: parliamo anche, e soprattutto, dei comparti investiti dalla furia di chi andava alla "caccia al rendimento" disinteressandosi del tutto della qualità dell'investimento stesso. Comperare per comperare, come se fosse tutto un Bitcoin: per non "rimanere indietro".

Noi vogliamo segnalare ancora una volta che fatti come questi, in un mercato come quello di oggi, esistono: e si possono ripetere. Un rischio non misurabile, un problema generalizzato a tutte le classi di attività che ormai è evidente a quasi tutti, come testimonia qui sotto il noto gestore Diggle.

“The lack of fundamental value in either bonds or stocks is the greatest risk,” Diggle said. “All markets must eventually come back to attractive value and this is a very, very long way down for both stocks and bonds. The broad economy and corporate profitability are both strong, and that’s important, but value is what provides the best support and it’s nowhere to be seen.”

Both sovereign and corporate bonds are expensive, though sovereign bonds “set the floor," Diggle said. U.S. yields “have moved off that floor now," but Japan and Europe are still firmly on it, he said.

“I’ve no idea how to trade a market like this, equities are as expensive as they have been only three times in the last 100 years: the 1920s and late 1990s and now,” he said. “And bonds are more expensive than at any time in recorded history. Possibly they were this low during the Black Death in the 1340s -- data for the period is not great.”

Mercati oggiValter Buffo
Parole utili? (parte 1)

Allo scopo di non annoiare i lettori con ripetizioni inutili, invitiamo chi fosse interessato ad un nostro commento sui fatti degli ultimi giorni sui mercati di tutto il Mondo a rileggere:

  1. le nostre più recenti osservazioni sulla valutazione delle Borse nella serie intitolata al "Cappellaio Matto"
  2. la nostra serie di fine anno "I temi di mercato del 2018"
  3. la nostra serie dell'ottobre 2017 "Stiamo per fare la storia. Ed anche le performances di Recce'd"
  4. la nostra serie di settembre "Recce'd sta facendo un buon lavoro nel 2017?"
Mercati oggiValter Buffo