2021: la Grande Rotazione? Si, ma verso che cosa?

 

Pubblichiamo oggi, 3 gennaio 2021, cinque nuovi Post, ed altri verranno pubblicati nei giorni prossimi. E’ il nostro modo, attivo e costruttivo, per ringraziare i lettori regolari del nostro Blog, ed augurare in questo modo a tutti loro un 2021 ricco di successo e buoni risultati sui mercati finanziari. Per ragioni che questo Blog ha esposto, in modo qualificato e dettagliato, negli ultimi due mesi, il 2021 sarà probabilmente l’anno più complicato e difficile degli ultimi 12. Ma proprio per questa ragione, sarà carico (ma davvero pieno zeppo) di opportunità di fare bene e quindi di fare performance. Noi, insieme ai nostri Clienti, davvero non vediamo l’ora. Con questi Post di fine anno ed inizio anno diciamo quindi addio al 2020, e benvenuto al 2021. Diciamo inoltre addio al nostro Blog nella forma attuale: il Blog (come abbiamo già annunciato) cambierà formato e natura, e questo sarà solo uno dei tanti sforzi che arriveranno a completamento nel 2021, e che stravolgeranno sia le modalità sia la strategia della comunicazione di Recce’d.

 

Più volte annunciata, la Grande Rotazione potrebbe essere il tratto più evidente, importante e profondo, il tratto definitivo del 2021.

E fino a qui, è tutto facile. Il difficile arriva quando si tratta di definire da che cosa e verso che cosa.

Dalle azioni “value” alle azioni “growth”. Dalla Tecnologia alla “vecchia” industria” Oppure dal dollaro USA all’oro? Dal dollaro USA magari al Bitcoin? Oppure ancora da qualche cosa d’altro verso qualche cosa di altro ancora?

Recce’d non fa previsioni, e quindi non ha una sua risposta: queste rassegne di fine anno o di inizio anno a nostro giudizio restano supporti commerciali giusto un poco meno utili della Settimana Enigmistica, quando si scrive e si parla di investimenti finanziari.

Siamo però certi, come abbiamo anche scritto in un nostro Post pubblicato ieri 2 gennaio, che il 2021 sarà un anno che risolve numerose questioni aperte da anni sui mercati finanziari: ed è per questo che la Grande Rotazione, a nostro giudizio, risulterà essere molto, ma molto, grande.

Nel brano che potete leggere di seguito, si ipotizza che la Grande Rotazione potrebbe interessare l’azionario da un lato e le materie prime dall’altro lato. A noi di Recce’d sembra un buon esempio: un esempio di quanto è ampia la varietà delle rotazioni che, stando seduti ad una scrivania, è possibile ipotizzare.

Ci sembra, quindi, una lettura interessante, anche se Recce’d oggi NON condivide per intero questa lettura del momento attuale dei mercati finanziari., Ma per i nostri lettori può essere utile cogliere l’aria che si respira sui mercati (ben diversa dai titoli che trovate su Plus oppure sul Corriere Economia).

Giudichiamo però fondamentale comprendere l’accenno che trovate più in basso agli Anni Settanta (tema che il Blog riprenderà in futuro).

Come affrontare la Grande Rotazione del 2021? Recce’d sarà come sempre sui mercati ogni giorno, e sarà pronta ogni giorno ad operare per i propri Clienti, senza avere quindi alcuna necessità di legarsi oggi 3 gennaio ad una visione unica delle cose, e della Grande Rotazione in particolare.

Questo 2021 sarà un anno che richiede rapidità di reazione, e che potrebbe costringere noi, e tutti voi, a rivedere l’intero portafoglio più di una volta nel corso di 12 mesi.

Now, Kevin Smith, Crescat Capital’s chief investment officer, says others following suit by adding exposure to gold  and taking profits from some of those highfliers will be richly rewarded when the bull market turns. Smith, who earlier this year talked about learning the ropes from a stack of Berkshire shareholders letters his dad gave him long ago, used this chart to show how investors could be at a pivotal juncture.

Sept_2020_326.png

Basically, stocks are trading at record high valuations while commodities, on the flip side, have never been so undervalued. “The setup is in place for a macro pivot in the relative performance of these two asset classes,” Smith wrote in a note to clients. “Comparable conditions were present with the 1972 Nifty Fifty and 2000 Dotcom bubbles.”

He explained that investors will soon be looking to put their money toward the highest growth and lowest valuation opportunities, and that will result in a big move away from the top-heavy stocks that have been leading this bull market into record territory.

Sept_2020_335.png

“Analytically minded investors will soon be rotating, if not stampeding, out of expensive deflation-era growth equities and fixed income securities and into cheap hard assets, creating a reversal in the 30-year declining trend of money velocity,” Smith wrote.

Some popular ways to play the rotation Smith’s predicting would be to go long Newmont Corp.  and Barrick Gold, or dabble in ETFs like GDX  and GDXJ. Then, the even bigger opportunity, he says, lies in picking the winners on the exploration side.

“To be frank, buying gold or silver is not a contrarian investment position today,” Smith wrote. “There are enough people in agreement with the idea that all government backed fiat currencies are doomed to some level of devaluation through inflation due to the level of fiscal and monetary imprudence and unsustainable debt imbalances in the financial system.”

Mercati oggiValter Buffo