La situazione è grave, ma non è seria (Ennio Flaiano)
La nostra professione, di gestori di portafoglio, ci obbliga anche a fare cose di cui abbiamo poca voglia e ancor meno interesse. Una di queste è seguire i balletti, le peripezie, le evoluzioni da saltimbanco della politica a Roma.
Non sbagliatevi: non giudicate questo un atteggiamento “da snob”. Il punto è che si tratta di una attenzione sprecata, di tempo buttato via: NULLA, di ciò che succede a Roma, ha una influenza duratura e profonda sulle prospettive di rendimento, e sulle misure di rischio, che caratterizzano gli asset nel nostro universo investibile.
Tutto ciò detto, è normale che sia in molti, tra i lettori ed anche tra i Clienti, a chiederci a proposito di ciò che succede a Roma: quanto durerà la tregua?
E che ne sappiamo, noi? Non siamo politologi: ed anche se quotidianamente facciamo almeno una decina di telefonate o Skype a chi di politica ne capisce, come già scritto riteniamo poi che da tutta questa congerie di parole esca poco o nulla di rilevante, quando passiamo alla pratica di costruzione e gestione dei portafogli.
Guardate a venerdì 6 settembre: perché il rendimento del BTp è tornato verso lo 1% da 0,78%? La ragione è una ed una sola: stava salendo anche il rendimento dei Treasuries negli USA. Fine del film: altro che Giuseppe Conte!
Cercando però di offrire a chi impiega del tempo per leggere il nostro Blog qualche cosa di più concreto ed analitico, richiamiamo la vostra attenzione sul fatto che a Londra due Ministri del Governo di Boris Johnson si sono dimessi in settimana. Ed uno dei due proprio ieri, 7 settembre.
La notizia di ieri si aggiunge alle molte notizie negative per BoJo lette durante la settimana, tra le quali quella dell’immagine qui sopra. Ne riparleremo durante la settimana in The Morning Brief
E qui viene il suggerimento pratico, operativo: che vale per il Regno Unito, ma vale pure per l’Italia: in questa fase storico-politica, perdere molto tempo a seguire quello che dicono i Governi non è una buona scelta, se guardate ai vostri investimenti di portafoglio. Anche se i quotidiani ed i TG ne sono pieni, voi ricordate sempre che la realtà del Mondo non è quello che vedete dentro una “maratona di Mentana”.
Molti anticipano quello che conterrà la prossima Manovra Finanziaria italiana: noi giudichiamo preferibile, almeno fino ad oggi, domandarci se ci sarà una manovra.
Esattamente come sei o nove mesi fa, scrivevamo anche nel nostro Blog che era opportuno chiedersi se ad agosto 2019 avremmo avuto un Governo giallo-verde in Italia. Ricordate, amici lettori?