Chi ha torto e chi ha ragione? E' il momento della scelta
Ci capita spesso, di ricevere dai lettori del sito la richiesta di abbonarsi alle nostre pubblicazioni.
Con rammarico, dobbiamo rispondere in modo negativo, perché Recce’d non si occupa di pubblicazioni. Recce’d non produce analisi: o meglio, produce moltissimo lavoro di analisi, ma solo APPLICATA a concrete scelte per i portafogli dei propri Clienti.
Quindi con dispiacere dobbiamo rispondere a chi ci chiede di abbonarsi che le nostre pubblicazioni, i nostri documenti, sono riservati ai Clienti dei servizi di gestione del portafoglio.
La ragione è semplice e chiara. Sarebbe stato più semplice, pubblicare documenti e ricerche slegate dalla gestione dei portafogli: perché è più semplice parlare o scrivere se non ci si confronta coi risultati.
E’ più semplice, scrivere cose ragionevoli e che stanno in piedi. Il difficile è il dopo: perché dopo, a giochi fatti, a cose avvenute, uno solo avrà ragione. Uno solo, tra gli scenari propositi si sarà realizzato. Una sola, tra tante strategie di portafoglio, avrà fatto meglio delle altre.
Come è una sola la squadra che vince un torneo sportivo. Non due, non tre. Una.
In data 10 giugno, il sito del gruppo Wall Street Journal che vedete qui sopra ha pubblicato questo titolo.
Noi, di Recce’d, la risposta a questa domanda la abbiamo data settimane e mesi fa.
In pubblico, e senza paura, senza nascondersi dietro a fumosi giri di parole.
Come un autentico professionista deve fare. Con disciplina analitica e disciplina professionale.
Noi lo abbiamo detto mesi fa. Oggi, quindi, il grafico che vedete qui in basso, aggiornato con i dati dell’ultima settimana, per noi non è una sorpresa, e ci racconta del passato, e non del futuro.
Anche i dati cinesi di venerdì 14 giugno, che vedete nel grafico sotto, a noi raccontano del passato. Per noi di Recce’d, e per ragioni note (in particolare ai nostri Clienti) non è una sorpresa riscontrare che la tanto celebrata (dai media) iniezione di liquidità di dimensioni record da parte della Banca Centrale cinese a inizio 2019 non è servita a nulla.
Non lo diciamo noi. Lo dicono i dati.
Dati che per chi ci legge potrebbero essere utili, non per guardare indietro al passato, ma per valutare il futuro. Ad esempio, per chiedersi che cosa succederà negli Stati Uniti ed in Europa, dopo che le Banche Centrali avranno tagliato i tassi di interesse.