2019: la politica del rinvio

 

Come detto il 2019 è già oggi, a poche settimane dall’inizio dell’anno, molto diverso da ciò che ci era stato raccontato a fine 2018.

Tra le poche costanti, però, c’è un elemento che ritorna, anno dopo anno: in tutte le aree economiche maggiori la politica dominante si traduce in una sola parola: rinvio.

Tutti i problemi si rimandano ad un futuro appuntamento: è questo il senso anche delle recenti svolte della politica monetaria, negli Stati Uniti, in Eurozona, ed in Giappone. Prendere altro tempo, senza affrontare e senza risolvere i problemi.

In questo Post, vogliamo sottolineare che trovano conferma nei fatti le previsioni di Recce’d sulla Brexit: ci sarà un rinvio della scadenza, come dice l’immagine che segue.

wk1_mar_2019_022.png

Ed anche la trattativa tra USA e Cina sulle tariffe va verso un inevitabile rinvio. E sui mercati, come leggete sotto, c’è anche chi ipotizza che non sarà più fissata una scadenza, e che quindi non si arriverà mai alla fine.

Nel frattempo, ogni giorno, il Presidente Trump continuerà a mandare almeno un tweet che dice “Le trattative con la Cina vanno alla grande!”.

Credici.

wk1_mar_2019_023.png
Mercati oggiValter Buffo