Perché pagare commissioni
C'è una sola ragione, per giustificare le commissioni che vengono chieste al Cliente investitore. E c'è una sola ragione, per la quale voi Clienti investitori avete un motivo per pagare commissioni.
Questa ragione, sola ed unica, è proprio quella per la quale è nato Recce'd, anni fa, ed è quella che ci ha garantito anni di crescita e di sviluppo.
La abbiamo già illustrata, in più occasioni e con molte parole. Ma oggi siamo in grado di presentarvi un nuovo, efficace esempio concreto, significativo, influente sui vostri risultati.
Partiremo da Mohamed El Erian, ex co-CEO di PIMCO ed oggi uno dei più riconosciuti commentatori in materia di mercati e investimenti. Probabilmente, oggi, il più famoso del Mondo.
Professionista che noi, in Recce'd, stimiamo e seguiamo con attenzione.
Seguendolo, ci è capitato di leggere venerdì 7 settembre questo tweet che vedete riprodotto qui sotto.
Nel tweet qui sopra, El Erian accenna alla "crescita globale sincronizzata", tema di cui più e più volte abbiamo discusso con i nostri Clienti: perché solo qualche mese fa era il tema dominante, che tutte le Reti di Vendita e tutte le banche di investimento, da Goldman Sachs fino a UBS passando per BNP Paribas ed anche tutte le altre che non elenchiamo, spingevano forte.
El Erian ne scrive a proposito dei deludenti dati economici tedeschi della settimana scorsa. A proposito della "crescita globale sincronizzata" El Erian scrive che si è trattato di una "misplaced romance", un "innamoramento mal riposto". Un innamoramento: noi ci credevamo, ma lui non ha corrisposto.
Un modo elegantissimo, per risolvere una situazione imbarazzante. Dice El Erian: ci eravamo tutti innamorati di una favola di qualche cosa che non esiste. Lui stesso, El Erian, aveva spinto su questo tema fino a poco tempo fa.
El Erian se la cava così, e gira pagina: addio crescita globale sincronizzata.
Ma l'investitore finale, ovvero quello che ha mosso il proprio portafoglio disponendosi a favore di una "crescita globale sincronizzata"? Quello che è stato consigliato dalla Rete che vende i Fondi Comuni? Oppure dalla Banca Internazionale, svizzera o americana?
Lui, quell'investitore, adesso che farà? Avrà già modificato il portafoglio? Lo modifica adesso? Oppure a fine 2018? Come dovrà muoversi?
Se pagate qualcuno, se pagate commissioni, se pagate le commissioni sui Fondi Comuni, se pagate le commissioni sulle GPM, c'è una sola cosa che per voi conta. Una sola cosa che per voi potrà produrre valore e risultati in futuro.
Ed è questa: la capacità di segnalarvi in anticipo (proprio quando TUTTI ci credono) quali sono le "misplaced romances" che OGGI prevalgono sui mercati, spiegarvi perché sono favole, e perché l'industria del risparmio vuole che voi, investitori finali, vi facciate illudere da simili favole. Tutto il resto, è soltanto ... fumo, o ... fuffa, se preferite.
Se voi oggi pagate commissioni sui Fondi Comuni, o sulle GPM, e siete abbandonati al vento, e siete in balia delle "misplaced romances" indicate da El Erian, siete in un guaio, e bello grosso. Specie nei mercati di oggi, settembre 2018. Mercati nei quali le "misplaced romances" sono ben più di una.
E state anche buttando via i soldi delle commissioni: commissioni che pagate per cose che a voi non servono. A nulla.
Quanto a noi di Recce'd, possiamo dire che non è stato facile tenere duro: ma ne valeva la pena.