Esercizi sotto l'ombrellone: le risposte alla parte 8
Come previsto, Recce'd vi fornisce da oggi, 18 agosto 2016, e fino a domenica 21 agosto, tutte le risposte agli "esercizi sotto l'ombrellone" che Recce'd vi ha proposto prima di Ferragosto.
Oggi iniziamo dalle domande del nostro esercizio numero 8, dello scorso 11 agosto. Come già abbiamo scritto, in questo caso non ci possono essere risposte "esatte": potete però, se lo giudicate interessante, confrontare le vostre risposte con le nostre opinioni.
Nei prossimi giorni, pubblicheremo poi tutte le altre risposte.
Alla fine dell'anno 2016, ovvero tra meno di cinque mesi:
1. il Giappone avrà fatto una serie di azioni per indebolire il cambio dello yen LIVELLO DI IMPORTANZA 10 proprio perché nessuno, ad oggi, sa immaginare in che modo la Bank of Japan agirà per mettere un freno alla forza del cambio (anche oggi vicino a quota 100), gli effetti di questi interventi potrebbero avere effetti molto ampie e profondi
2. i tassi ufficiali di interesse nelle tre maggiori economie non saranno gli stessi di oggi LIVELLO DI IMPORTANZA 9 il livello di importanza qui è appena più basso, perché escludiamo mosse “del tutto” inaspettate; al tempo stesso, Recce’d ha scritto anche ieri che per varie “costrizioni sulle quantità” i prezzi sui mercati oggi sono artificiali, e quindi “impreparati” a ciò che accadrà nei prossimi mesi
3. l'OPEC avrà trovato un accordo sui tetti alla produzione di petrolio LIVELLO DI IMPORTANZA 8 anche qui un livello appena più basso, ma pure in questo caso ci pare che il mercato fino ad oggi non abbia ancora scontato (nei prezzi) il rischio di un autentico oil shock anni Settanta, che pure è reale
4. negli Stati Uniti sarà trovato un accordo sulla legge bancaria Glass-Steagal Act LIVELLO DI IMPORTANZA 7 pochi commentatori (nessuno in Italia) hanno compreso la portata strica di ciò che sta per cambiare negli USA: le Leggi che governano l’intero settore delle banche e della finanza, fino forse a toccare gli stessi poteri della Federal Reserve; le ricadute saranno importanti in tutto l'Occidente; i mercati sui quali ogni giorno trattiamo e trattate i vostri titoli stanno per cambiare in modo radicale
5. la Cina avrà rettificato il proprio obbiettivo per la crescita del Prodotto Nazionale LIVELLO DI IMPORTANZA 6 come Recce’d ha documentato, per tutta la corrente settimana, nel nostro The Morning Brief, la Cina attraversa una fase di stabilità dei mercati senza ancora avere risolto una serie di squilibri strutturali, a partire dal sistema bancario; la politica avrà, come sempre, il sopravvento, e molto quindi dipenderà dai nuovi obbiettivi economici che verranno definiti dal partito al prossimo Congresso
6. Obama non sarà più il Presidente degli Stati Uniti LIVELLO DI IMPORTANZA 5 non siamo tra quelli che amplificano le tensioni elettorali in chiave finanziaria: come sempre in passato, anche in questo caso l’euforia elettorale lascerà presto spazio ad una “normalità” post-elettorale; che perlatro contiene una serie di incognite su cui Recce’d tornerà nelle prossime settimane
7. in Eurozona si sarà trovato un nuovo accordo sulla Vigilanza bancaria ed i requisiti di capitale LIVELLO DI IMPORTANZA 4 molto meno importante del precedente punto 4: perché alla fine qui il livello di “compromesso politico” sarà inevitabilmente più elevato, ed annacquerà ogni soluzione; vedrete che si finirà anche qui per dire “ci pensiamo poi la prossima volta"
8. in Italia si sarà svolto il Referendum e si sarà decisa la sorte di MPS e delle altre banche fallite LIVELLO DI IMPORTANZA 3 la stampa internazionale (messa sull’avviso da alcuni zelanti “colleghi” italiani) a Ferragosto ha pompato sul tema del referendum italiano di novembre; Recce’d scrive, da almeno due mesi, che per la politica italiana l’autentico snodo cruciale sarà invece l’economia, dalle banche alla spesa pubblica; per il quadro internazionale le implicazioni saranno limitate (nonostante ciò che scrive la stampa) ed invece al nostro interno ci sarà un feroce conflitto
9. in Spagna si sarà trovata una soluzione per formare un Governo LIVELLO DI IMPORTANZA 2 le recenti difficoltà del debito pubblico del Portogallo sui mercati finanziari hanno riportato all’attenzione dei mercati l’intera penisola iberica, dove naturalmente il “grande malato” è la Spagna senza Governo
10. nel Regno Unito il Governo avrà deciso quale percorso seguire per Brexit LIVELLO DI IMPORTANZA 1 i dati che avete letto negli ultimi tre giorni, in arrivo dall’economia del Regno Unito (inflazione, disoccupazione, vendite al dettaglio), dicono tutto quanto c’è da dire al proposito