Metteranno in galera chi vende? (parte 4)
Nel precedente Post di questa serie (31 agosto), vi abbiamo documentato che quella che (ad inizio serie) sembrava una battuta sta diventando realtà: nel corso dell'ultima settimana, il responsabile per la Cina di MAN Group, che è una Società quotata alla Borsa di londra che opera nella gestione di Fondi di tipo hedge, è stato convocato dalla Polizia di Cina e trattenuto. A questo si riferisce la vignetta in basso. Della Cina abbiamo scritto molto nelle ultime settimane: sia in meri dei mercati finanziari (è stato solo il pretesto). Ma in questa serie vogliamo segnalare ancora un altro rischio: che è quello che si diffondano atteggiamenti nel pubblico e nelle autorità che sono avversi, se non decisamente ostili, verso tutti quelli che non condividono un certo "ottimismo prefabbricato". Quelli che qualcuno ha battezzato "i gufi". Per questo abbiamo scritto in un Post precedente VIVA GLI SHORT, e per questo ripetiamo con forza che i mercati e gli indici devono salire ma anche scednere, mantendo un forte legame col valore del sottostante che è l'economia reale, e che non va sempre verso l'alto (come tutti vediamo ogni giorno). Borse e mercati devono salire DOPO che c'è stato un sostanziale miglioramento delle prospettive, e non devono essere invece USATI per fare credere che ci sia stato un miglioramento che non esiste, perché saranno più dannose le conseguenze di una politica di distorsione dei prezzi che quelle di un qualsiasi ribasso. Per questo Recce'd si impegnerà nel lancio di una campagna per la preservazione dell'orso: nel senso del BEAR.