Dal mese di maggio 2020, una serie di novità da Recce'd: un modello di servizio validato dai fatti, che si sviluppa ed evolve
Recce’d ha deciso di estendere la auto-inflitta “quarantena” del proprio Blog e del settimanale The Edge, con la relativa pagina settimanale che ricapitola (prioritizzandoli) i fatti e le notizie della settimana precedente. Ci allineiamo alle date indicate dal nostro Governo. Recce’d lo ha deciso per due ottime ragioni.
La prima ragione è (ancora una volta) quella che … non sapremmo che cosa scrivere. A partire dal mese di marzo, sotto i vostri occhi si sono manifestate in modo pieno (un processo solo innescato dal COVID - 19) le fragilità strutturali dell’economia globale e dei mercati finanziari globali sui quali, in modo analitico ed approfondito, Recce’d ha lavorato da anni, informando il pubblico attraverso il sito, e permettendo ai propri Clienti di beneficiare oggi di risultati che non temono alcun paragone, in alcuna parte del Mondo Mondo. fatto del quale, non lo nascondiamo, andiamo fieri.
Dicevamo sopra: gran parte delle cose le abbiamo già dette, e le altre possono attendere (almeno, in questa sede, essendo in questa sede del Blog slegate dalla nostra operatività sui portafogli modello) e non abbiamo intenzione di dilungarci su cose già dette..
Faremo, per lo scopo di spiegarci bene, un unico esempio qui. Il titolo che leggete qui vicino ci dice che Recce’d aveva ragione quando in più occasioni vi ripeteva che “saranno sempre i dati fondamentali a determinare i risultati del vostra portafoglio titoli, e mai il trend, l’analisi tecnica, gli indicatori di sentimento degli operatori, i Tweet di questo oppure quel politico, le interviste su CNBC o altra televisione. Sarà sempre la realtà dei fatti a dire chi ha vinto e chi ha perso”.
La seconda ragione è che il Blog cambierà profondamente, alla ripresa: cambierà formula, layout ed obbiettivi. Come detto appena sopra, abbiamo regalato ai nostri lettori molte, proficue, indicazioni di investimento nel corso degli ultimi anni, e siamo felicissimi di averlo fatto. Oggi, si impongono scelte diverse, ed un atteggiamento diverso verso i lettori del sito: che continueranno a ricevere gratuitamente contributi di analisi e osservazioni di carattere generale, ma che non riceveranno più attraverso il Blog alcuna indicazione operativa, per quanto sfumata: chi in passato “ha seguito le nostre indicazioni” per operare non sarà più in grado di farlo.
Cambierà molto, nel corso del 2020, anche l’intero profilo di attività di Recce’d: sempre salvaguardano il suo “core business”, che è la gestione in remoto (smart portfolio choice o SMC) dei portafogli dei Clienti, ma che sarà ampliato ed ingrandito, perché è una risposta efficace ai nuovi problemi determinati dal nuovo contesto. Recce’d cresceva , cresce e crescerà ancora più rapidamente.
Torniamo ai documenti di Recce’d ed alla nostra comunicazione con il pubblico: detto qui sopra del Blog, affideremo ad altri documenti, alcuni dei quali di nuova creazione, le nostre analisi di mercato in passato pubblicate in sintesi anche nel nostro Blog. Alcuni di questi documenti saranno disponibili per gli investitori non Clienti attraverso il sito, in una formula che prevede il pagamento di una commissione periodica.
Non si tratterà di documenti a carattere operativo (quelli sono destinati ai soli Clienti in gestione), bensì di documenti di analisi dei mercati finanziari di qualità certamente superiore a quelli delle banche globali di investimento con le quali noi ogni giorno ci confrontiamo. L’esperienza dell’ultimo decennio ci dice che possiamo mettere i nostri lettori in una posizione di vantaggio rispetto a ciò che leggono dalle varie Goldman Sachs oppure Morgan Stanley oppure UBS oppure JP Morgan oppure Credit Suisse (per citarne alcune) di questo Mondo. E il lavoro professionale di qualità va appunto pagato il giusto, perché impone dei costi di produzione. I risultati, se sono consistenti e continuativi, non si raccolgono per strada passeggiando.
Chiuderemo questo breve Post con alcune considerazioni sull’attualità: che i mercati finanziari siano allo sbando, disorientati, privi di appigli sicuri, è di tutta evidenza. Lo testimonia il dato per la volatilità (anche intra-day) che rimane elevatissimo, e che spiega la nostra “auto-quarantena” che riguarda i testi sul sito (Blog e The Edge).
Che le Banche Centrali ed i Governi siano disorientati, lo dice la semplice lettura dei quotidiani. Erano del tutto impreparati, e oggi sono allo sbando. Non sanno che fare.
A fronte di questo, noi di Recce’d che facciamo? Due semplici cose:
operiamo sui portafogli dei nostri clienti, adottando una logica adatta al contesto, logica che (come spiegato in dettaglio attraverso The Morning Brief) sposa fattori fondamentali ed altri fattori, “interni” ai mercati finanziari; in questa particolarissima situazione, è importante capire, ora per ora, “che cosa stanno facendo gli altri”
lavoriamo sullo scenario di medio termine, anche qui prendendo in esame variabili che di solito per noi non occupano il centro della scena: le relazioni politiche all’interno di ogni singolo Paese (il sistema regge?); le reazioni politiche internazionali (c’è il rischio di un grave inasprimento?) , il funzionamento della macchina produttiva DOPO che sarà stato individuato un vaccino efficace (tornerà tutto come prima?), i cambiamenti di produttività (quali fattori produttivi domineranno?), e la stabilità del sistema finanziario (quante sono le cose che ancora il pubblico NON CONOSCE?). In altre parole, rispetto al recente passato, seguiamo sempre i dati per l’occupazione, il PIL, l’inflazione, gli utili, ma non più per il 90% del tempo, bensì solo per il 50% del nostro tempo di lavoro.
Tempo di lavoro che rimane estremamente dilatato (fino a 20 ore il giorno) e che è la ragione principale per la quale non possiamo mettere in atto tutte le routines che ci consentono di alimentare il Blog e The Edge con quella qualità, e quella profondità, che voi lettori avete conosciuto nel corso degli anni.