Dorian e Alabama

 

Settimane come le ultime sei riservano, a noi che svolgiamo professionalmente il mestiere di gestori di portafoglio, numerosi momenti di tensione, ed alla fine una grande stanchezza.

Il nostro lavoro è fatto del monitoraggio di migliaia di dati, della selezione di migliaia di fonti, dell’elaborazione di valutazioni basate su stime e modelli di simulazione, e del dialogo con centinaia di corrispondenti in tutto il Mondo. Come potete immaginare, si tratta di un quotidiano, e prolungato, sforzo di concentrazione, che richiede lucidità ed autocontrollo di fronte al bombardamento di notizie minuto dopo minuto.

Tra queste, va riconosciuto, ce ne sono però anche di divertenti. E se di certo non è divertente leggere delle tragiche conseguenze dell’uragano Dorian, è stato molto divertente leggere della diatriba tra il Presidente Trump e la stampa degli Stati Uniti, che si è prolungata per tutta la settimana, a proposito delle conseguenze dall’uragano Dorian ed in particolare delle aree che sono state colpite dall’uragano stesso.

L’immagine qui sotto è un commento a questa vicenda.

week_02_Sep_2019_023.png

In sintesi, allo scopo di giustificare uno dei suoi tantissimi Tweet in tema uragano, Trump si è presentato alla stampa con una mappa delle zone interessate, mappa nella quale con un tratto di pennarello nero era stata ampliata ed allargata l’area dove l’uragano Dorian avrebbe colpito.

Ai nostri lettori noi diamo un suggerimento: nell’immagine in basso, leggete prima il titolo dell’immagine a destra e dopo il titolo che sta a sinistra.

Non è difficile ricavarne una indicazione utile, su ciò che c’è da fare con il proprio portafoglio titoli, andando verso la fine del 2019.

week_02_Sep_2019_013.png
Mercati oggiValter Buffo